Servizi

Inaugurata a Firenze I_Dome, cupola hi-tech per un viaggio virtuale nella città gigliata

Videomapping e proiezioni immersive a 360 gradi: nel cortile Nuovo di Palazzo Vecchio, una cupola multimediale per conoscere Firenze con la sensazione di essere teletrasportati nei suoi luoghi più emblematici. Una soluzione capace di coniugare tradizione artigianale e avanguardia digitale.

clicca per ingrandire
Firenze stupisce con un’installazione che ha anticipato Expo2015: una cupola hi-tech al cui interno scorre il racconto del saper fare della città e dei luoghi emblematici, visti da una prospettiva nuova ed emozionante.

I_Dome, installato nel cortile Nuovo di Palazzo Vecchio e aperto alla città e ai visitatori fino al 31 ottobre, è stato inaugurato il 30 aprile pomeriggio dal sindaco di Firenze Dario Nardella e dal presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi.

Progettata dall’architetto Alessandro Moradei insieme a Elena Mari, I_Dome è un progetto di Camera di Commercio di Firenze e realizzato da PromoFirenze su un’idea di Alessandro Grassi, direttore artistico dei progetti #Expo2015Firenze

Patrocinato da Comune di Firenze e Regione Toscana, I_Dome è stato costruito dall’azienda fiorentina Machina e arricchito di contenuti multimediali dall’impresa pratese TT Tecnosistemi.


Alla base del progetto c’è l’idea di ricreare una narrazione del terzo millennio, in cui Firenze si possa presentare al mondo con linguaggio contemporaneo, affidando il racconto non agli affreschi delle chiese e delle cupole, come accadeva originariamente, ma alla tecnologia visuale e all’interattività con lo spettatore.

Il concetto del teletrasporto, che si basa sulla possibilità di apparire e scomparire da un luogo a un altro, spiega la caratteristica della tecnologia immersiva utilizzata in questo progetto. All’interno della cupola, infatti, i visitatori hanno la sensazione di essere in un altro luogo, senza essersi spostati da dove sono.

Per ottenere quest’effetto sei videocamere hanno filmato contemporaneamente ma separatamente e da angoli diversi le scene dalle quali è stato poi costruito un video 'equirettangolare', nel quale le scene sono armonizzate e grazie a otto proiettori di ultima generazione generano un video a 360 gradi.

Lo spettatore deve solo scegliere da che lato guardare per curiosare tra gli scorci della città, come fosse un’esplorazione reale. Alzando gli occhi al cielo, girando su se stesso, ci si trova trasportati da piazza della Signoria al Mercato Centrale, da una bottega artigiana a un laboratorio d’eccellenza nella ricerca scientifica. 

Un contributo alla spettacolarità del video è apportato dall'aggiunta del videomapping e delle animazioni immersive, mentre su quattro touch screen si possono ammirare i video delle eccellenze fiorentine insieme al time-laps del montaggio della cupola.

I_Dome, alto 8,5 metri e mezzo e largo 6, resterà a Palazzo Vecchio fino al 31 ottobre, poi - scomposto in elementi modulari e trasportabile con un TIR - sarà a disposizione delle principali manifestazioni internazionali.

L’uso di materiali come policarbonato e resine poliuretaniche rende l’opera ecologica, duratura e trasferibile in diversi luoghi al chiuso (come ambienti fieristici) e all’aperto. La dotazione Wi-Fi permette, infine, di seguire on line la programmazione degli eventi attraverso il sito www.expo2015firenze.it