Servizi
Ecco il futuro della mobilità: Italdesign e Airbus presentano Pop.Up, sistema multi-modale via terra e via aria
Durante l’87° Salone Internazionale dell'automobile di Ginevra, Italdesign e Airbus presentano in anteprima mondiale Pop.Up, il primo sistema di trasporto modulare, completamente elettrico e dunque a zero emissioni, studiato per ridurre il traffico nelle affollate megalopoli del futuro. Pop.Up si basa su un sistema modulare per il trasporto multi-modale che sfrutta
appieno sia lo spazio terrestre, di superficie e sotterraneo, sia quello aereo.
Si tratta di un progetto concreto, risultato del lavoro congiunto di Italdesign e Airbus per affrontare le sfide legate alla mobilità delle megalopoli, rendendolo accessibile alla moltitudine dei cittadini. È uno dei temi più sensibili per i viaggiatori delle grandi città di tutto il mondo. Visto l’enorme aumento del traffico previsto per il 2030, le due aziende hanno condiviso le proprie competenze tecniche per realizzare il miglior concetto di mobilità urbana sostenibile, modulare e multi-modale, dando così vita al sistema Pop.Up.
Pop.Up è strutturato su tre livelli:
- una piattaforma digitale dotata di AI (Intelligenza Artificiale), che attingendo alle informazioni e interpretando le preferenze dell’utente, gestisce la complessità del viaggio proponendo modalità d’uso alternative e garantendo un’esperienza di trasporto fluida e continua
- una capsula per i passeggeri, progettata per essere integrata con moduli a propulsione elettrica, a guida autonoma, diversi e indipendenti (un modulo terrestre e uno aereo). La capsula può inoltre essere integrata con altri mezzi di trasporto pubblico (ad esempio treni o Hyperloop)
- un’interfaccia utente completamente virtuale
Il sistema Pop.Up punta a restituire il proprio tempo ai viaggiatori, liberandoli dall’impegno della guida, grazie a un nuovo modo di muoversi nelle città, flessibile, condiviso e adattabile, e introducendo un nuovo sistema di trasporto, centrato sull’utente stesso. Pop.Up combina la flessibilità di un’utilitaria a due posti con la libertà e la flessibilità di un veicolo aereo
con decollo e atterraggio verticale (VTOL), collegando così il settore automobilistico e quello aerospaziale.
Pop.Up è semplice da usare: i passeggeri pianificano il proprio viaggio e prenotano il trasporto tramite l’app intuitiva. Il sistema propone automaticamente la soluzione di trasporto migliore in base alle informazioni dell’utente, alle tempistiche, al traffico, ai costi, alle richieste di trasporto condiviso, etc., abbinando il modulo aereo o terrestre o altri mezzi di trasporto alla capsula, in base anche alle preferenze e alle necessità dei passeggeri.
Il cuore del sistema è rappresentato dalla capsula, progettata per accogliere due passeggeri. Questo avveniristico modulo monoscocca in fibra di carbonio è lungo 2,6 metri, alto 1,4 metri e largo 1,5 metri. La capsula si trasforma in una city car semplicemente integrandosi con il modulo terrestre che dispone di un telaio in fibra di carbonio ed è alimentato a batteria.
Quando i passeggeri raggiungono la propria destinazione i moduli aerei e terrestri tornano, assieme alla relativa capsula, alle stazioni di parcheggio e ricarica dedicate in attesa del servizio successivo.
Grazie alla possibilità di collegare la capsula anche ad altri mezzi pubblici, Pop.Up offre un'esperienza di trasporto fluida e continua. L’utente può restare all’interno della stessa capsula per tutto il viaggio, senza preoccuparsi di cambiare modalità di trasporto e godendosi il viaggio stesso potendo utilizzare interazioni in tempo reale tra il veicolo e l'ambiente urbano circostante.