Servizi
L'erba del vicino è... meno verde del prato Royal Grass
Presentato martedì 15 dicembre da i-Garden, presso la sede milanese di Identity Design, il prato artificiale Royal Grass ha suscitato l'interesse e l'approvazione dei numerosi architetti intervenuti all'evento.
È possibile avere un prato di un verde intenso, perfettamente tagliato e dai bordi ben rifiniti, senza sacrificarvi ogni momento libero? La risposta è sì.
Madre Natura, generosa certo, ma anche tiranna, è davvero invidiosa dei prati Royal Grass realizzati con fibre prodotte dalla casa olandese Koninklijke Ten-Cate che usa materie prime amiche dell'ambiente. Con cura maniacale vengono perfettamente riprodotti colore, forma, texture, flessibilità e struttura di ogni filo d'erba, solo che il tappeto verde ottenuto non richiede laboriose manutenzioni, né costanti e onerose irrigazioni.
Campionature di questo prato artificiale, alquanto realistico, sono state presentate martedì 15 dicembre da i-Garden (importatore e distributore per l'Italia) presso la sede della società Identity Design di Milano, suscitando l'interesse e l'approvazione dei numerosi architetti intervenuti all'evento.
Il prato Royal Grass, concretato in diverse intensità e densità di resistenti e morbidi fili erbosi, una volta posato viene rifinito con uno strato di sabbia ceramica bruna, o con una base in fibra marrone terriccio, per zone interne dove sia sconsigliato l'impiego di sabbie. Ciò lo rende più similvero che mai.
Per tutte queste caratteristiche il suo impiego è eclettico e variegato: dai giardini grandi a quelli piccoli, dai balconi alle terrazze, dai solarium ai cortili ombrosi e zone dove l'erba non potrebbe vivere, o ovunque si voglia creare una superficie verde, gradevole, sicura e pulita. Magari per farci giocare i bambini o costituire una zona relax per tutta la famiglia.
Ma non è tutto: l'utilizzo infinito del prato Royal Grass si estende pure al salubre gioco del Golf, dove, con varietà appositamente costituite, si può realizzare un notevole risparmio nei costi di irrigazione e di mantenimento.
I-Garden Golf propone diverse soluzioni sempre ad alto livello tecnico e sportivo, per l'utilizzo in ambito domestico, alberghiero e professionale. Il green diventa un velluto indistruttibile e garantisce fluidità di scorrimento certificata da prove tecniche qualificate, mentre i tee-course e la pratica in driving-range assicurano la massima sensazione di realismo, il tutto con manutenzioni ridottissime e lunga durata. Essendo il materiale pressoché eterno sorge però un dubbio sul suo futuro smaltimento. Quesito prontamente risolto data la potenziale riciclabilità del prodotto, per il quale i tecnici olandesi di Royal Grass prevedono, grazie alle caratteristiche delle materie prime utilizzate, un impatto ambientale pressochè nullo.
i-garden ha in cantiere la partecipazione a eventi sul territorio collegati al mondo del verde domestico, attraverso il coinvolgimento dei dealers e di operatori turistici e del mondo dell'informazione. Lo scopo è portare i sistemi Royal Grass a conoscenza del pubblico con la presentazione di soluzioni posate direttamente nei luoghi degli eventi, per dare a tutti la possibilità di provare sensazioni reali e di sicuro effetto.
Madre Natura, generosa certo, ma anche tiranna, è davvero invidiosa dei prati Royal Grass realizzati con fibre prodotte dalla casa olandese Koninklijke Ten-Cate che usa materie prime amiche dell'ambiente. Con cura maniacale vengono perfettamente riprodotti colore, forma, texture, flessibilità e struttura di ogni filo d'erba, solo che il tappeto verde ottenuto non richiede laboriose manutenzioni, né costanti e onerose irrigazioni.
Campionature di questo prato artificiale, alquanto realistico, sono state presentate martedì 15 dicembre da i-Garden (importatore e distributore per l'Italia) presso la sede della società Identity Design di Milano, suscitando l'interesse e l'approvazione dei numerosi architetti intervenuti all'evento.
Il prato Royal Grass, concretato in diverse intensità e densità di resistenti e morbidi fili erbosi, una volta posato viene rifinito con uno strato di sabbia ceramica bruna, o con una base in fibra marrone terriccio, per zone interne dove sia sconsigliato l'impiego di sabbie. Ciò lo rende più similvero che mai.

Ma non è tutto: l'utilizzo infinito del prato Royal Grass si estende pure al salubre gioco del Golf, dove, con varietà appositamente costituite, si può realizzare un notevole risparmio nei costi di irrigazione e di mantenimento.
I-Garden Golf propone diverse soluzioni sempre ad alto livello tecnico e sportivo, per l'utilizzo in ambito domestico, alberghiero e professionale. Il green diventa un velluto indistruttibile e garantisce fluidità di scorrimento certificata da prove tecniche qualificate, mentre i tee-course e la pratica in driving-range assicurano la massima sensazione di realismo, il tutto con manutenzioni ridottissime e lunga durata. Essendo il materiale pressoché eterno sorge però un dubbio sul suo futuro smaltimento. Quesito prontamente risolto data la potenziale riciclabilità del prodotto, per il quale i tecnici olandesi di Royal Grass prevedono, grazie alle caratteristiche delle materie prime utilizzate, un impatto ambientale pressochè nullo.
i-garden ha in cantiere la partecipazione a eventi sul territorio collegati al mondo del verde domestico, attraverso il coinvolgimento dei dealers e di operatori turistici e del mondo dell'informazione. Lo scopo è portare i sistemi Royal Grass a conoscenza del pubblico con la presentazione di soluzioni posate direttamente nei luoghi degli eventi, per dare a tutti la possibilità di provare sensazioni reali e di sicuro effetto.