Servizi

La startup Cyrkl si aggiudica sette progetti del programma EU ECO-TANDEM Biz, programme dedicato al turismo sostenibile

La società sosterrà piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, con particolare attenzione ai rifiuti e alla riduzione dell'impronta di carbonio.

La startup Cyrkl (nella foto, da sinistra Roman Gdovjak, Gestione espansione e country manager e Simone Grasso, country manager) si aggiudica 7 progetti del programma EU ECO-TANDEM Biz programme dedicato al turismo sostenibile.  EU ECO-TANDEM Biz programme, sovvenzionato dall’Unione Europea, si prefigge di aiutare aziende nel settore turistico a migliorare la loro sostenibilità finanziando dei progetti svolti da partner innovativi che presentano idee originali e sostenibili.

Le startup innovative possono partecipare al programma se sono in grado di portare dei piani di sostenibilità attuabili e ad hoc per una o più strutture turistiche. Questi programmi dovranno presentare delle risoluzioni ad una delle seguenti sfide sostenibili: Misure di efficientamento energetico; Ottimizzazione della gestione dei rifiuti; Protezione e gestione delle risorse idriche; Mobilità sostenibile; Sviluppo sostenibile delle strutture tenendo in considerazione la sicurezza dei viaggiatori in relazione alla pandemia del Covid-19.

EU-ECOTANDEM sosterrà alcuni dei progetti svolti dai cosiddetti “tandem”, ossia le connessione tra le aziende turistiche e i partner innovativi che insieme avvieranno un percorso di sostenibilità.

I progetti innovativi sono stati annunciati ieri, 14 Febbraio 2023, in occasione della cerimonia di premiazione del BIZ Programme svolta presso BIT Milano.

La startup green-tech focalizzata sulla gestione dei rifiuti e sull'economia circolare, è stata selezionata come azienda innovatrice per 7 progetti approvati in cui aiuterà le piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità, con particolare attenzione ai rifiuti e alla riduzione dell'impronta di carbonio.

Tre progetti si svolgeranno sul territorio italiano, mentre altri quattro saranno coadiuvati e svolti dal team slovacco. In Italia Cyrkl supporterà due alberghi e un’agenzia di viaggio per andare a trovare soluzioni innovative e sotenibili. Con Marina di Petrolo Hotel & SPA Cyrkl troverà soluzioni ad hoc al fine di efficientare la raccolta e gestione dei rifiuti, l'utilizzo e le fonti di energia implementate e l'impiego di materiali riciclati e sostenibili calcolando i risparmi ambientali delle raccomandazioni offerte.

Per l'Hotel Michelangelo svolgeranno una consulenza completa, la cosiddetta Scansione Circolare dei Rifiuti, un’analisi complessiva dei flussi di rifiuti prodotti annualmente andando a cercare soluzioni alternative e migliori impieghi di questi scarti da un punto di vista ambientale. Allo stesso tempo per questo progetto, saranno svolte delle attività di sensibilizzazione al tema ambientale per staff e ospiti.

Infine, collaboreranno inoltre con l’agenzia di viaggio GreenerVibes per la creazione di un algoritmo con l'obiettivo di calcolare le diverse emissioni di ciascun servizio considerando mezzi di trasporto, esperienze, strutture e alloggi.