Servizi
La tecnologia Sì No Servizi all'International Participants Meeting di Expo 2015
La società bolognese che fornisce software e sistemi integrati per l’organizzazione di eventi ha contribuito al successo dell’appuntamento annuale degli investitori di Expo 2015.
Sì No Servizi ha fornito importanti strumenti informatici all’International Participants Meeting Expo 2015, tenutosi a Torino, Centro congressi Lingotto, dal 2 al 4 ottobre.

Si tratta di uno degli eventi più importanti pre-Expo 2015, l’appuntamento annuale degli investitori, organizzato in collaborazione con Fiera Milano Congressi. Anche quest’anno, come per le edizioni precedenti, Sì No Servizi ha risposto alla fondamentale esigenza di 'tracciare' gli ospiti (circa 1.700 persone) dall’arrivo in aeroporto, poi presso il centro congressi e infine alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, allo scopo di registrare quanti salivano a bordo del treno charterizzato che li ha condotti a visitare il cantiere del sito espositivo in Milano.
All’arrivo di ogni partecipante, tramite applicazione realizzata ad hoc per iPad venivano memorizzati data e orario. In seguito, per accreditarsi, l’ospite si recava a una delle dodici postazioni del Registration desk, allestito presso la Reggia di Venaria il giorno dell’inaugurazione ufficiale e riallestito dal giorno successivo presso il Centro Congressi Lingotto.

Qui la segreteria completava gli eventuali dati anagrafici mancanti, scattava la foto tramite webcam, stampava il badge dotato anche di tecnologia barcode e applicava allo stesso le schede RFID per il passaggio attraverso i varchi a mani libere.
Gli accessi erano tracciati determinando in tempo reale la statistica delle presenze, così che la segreteria organizzativa avesse istantanea cognizione di quante persone fossero convenute all’interno della location.
Una parte dei partecipanti era stata inoltre selezionata per un’importante visita al cantiere del sito espositivo in Milano. La consegna dei pass che autorizzava i selezionati a parteciparvi è stata monitorata attraverso i lettori wifi posti presso il desk accrediti.
Per il trasporto degli ospiti da Torino a Milano era stato predisposto un treno charterizzato.

La registrazione dei partecipanti che salivano a bordo dei treni è stata gestita in maniera rapidissima tramite la lettura dei barcode presenti sui badge attraverso lettori ottici che, via Internet, rimandavano i dati dei presenti direttamente sul server remoto.
Il nuovo sistema di liste elettroniche su iPad 'I GOT U' consentiva di visualizzare in tempo reale le numeriche e i nominativi dei partecipanti che a mano a mano salivano sui treni, permettendo di ottenere l’elenco dei nominativi realmente presenti, elenco poi utilizzato per reimbarcare le persone sul treno di ritorno la sera stessa.