Servizi
La tecnologia Street View di Google sale a bordo di Royal Caribbean International
I crocieristi possono provare in anteprima la propria vacanza esplorando dalla terraferma la nave più grande e innovativa della compagnia, la Allure of the Seas.
Con Royal Caribbean
International sarà possibile scoprire e
conoscere in anteprima il luogo delle proprie vacanze: grazie alla
collaborazione con Google, la Compagnia
crocieristica sarà la prima del settore a lanciare Google Maps Business View usando la tecnologia Street View di Google a bordo della sua nave più grande e innovativa, la Allure of the Seas.
Le immagini sono state scattate usando una fotocamera DSLR di base, con obiettivo fish eye e testata panoramica appoggiata su un cavalletto.
Grazie alla tecnologia Street View, Royal
Caribbean International offrirà, ai potenziali clienti alla ricerca della
vacanza ideale, un’esperienza interattiva e molto coinvolgente.
“Business
View consente alle persone di tutto il mondo di esplorare nei minimi dettagli
un’ampia gamma di attività e servizi, con pochi e semplici click - ha spiegato Deborah Schenker, program manager di Google UK -. Con Google Maps
è possibile guardare e verificare ogni cosa, dai ristoranti agli aerei, e oggi
per la prima volta sarà anche possibile salpare virtualmente a bordo della
prima nave da crociera che sfrutterà questa tecnologia”.
Con pochi click, gli ospiti potranno virtualmente camminare sui vari ponti di Allure of the Seas e percorrere la Royal Promenade, un viale che si snoda per quasi tutta la lunghezza della nave, con ristoranti, boutique e lounge; potranno visitare il Central Park, il parco all’aperto più grande di un campo da calcio che ospita oltre 12.000 esemplari di alberi e piante vive; il Boardwalk, con una giostra artigianale, due pareti da arrampicata e l’AquaTheater, il palcoscenico ideale per spettacolari show acquatici grazie alla piscina più profonda a bordo di una nave.
Con pochi click, gli ospiti potranno virtualmente camminare sui vari ponti di Allure of the Seas e percorrere la Royal Promenade, un viale che si snoda per quasi tutta la lunghezza della nave, con ristoranti, boutique e lounge; potranno visitare il Central Park, il parco all’aperto più grande di un campo da calcio che ospita oltre 12.000 esemplari di alberi e piante vive; il Boardwalk, con una giostra artigianale, due pareti da arrampicata e l’AquaTheater, il palcoscenico ideale per spettacolari show acquatici grazie alla piscina più profonda a bordo di una nave.
E, ancora, l’Entertainment Place, un sofisticato teatro, night club, comedy
club, jazz club e la pista di pattinaggio su ghiaccio, che offre spettacoli
altamente professionali; il Pool and
Sports Deck, con una zip line, due
simulatori di onde FlowRider, un campo regolamentare da basket e altri sport,
un mini golf da 9 buche, 15 tra piscine e vasche idromassaggio, 22 ristoranti e
molto altro ancora.
I crocieristi potranno accedere alla tecnologia, per la prima volta a disposizione del settore crocieristico, dal sito http://www.royalcaribbean.co.uk/royalview oppure tramite Google Search, Google Maps e Google+ da pc, smartphone o tablet.
Jo Briody, direttore marketing & PR di Royal Caribbean International ha commentato: “I consumatori cercano online la propria vacanza e questo è il modo migliore e più realistico per ‘salire’ a bordo. Siamo sicuri che le persone, una volta immerse virtualmente nella vita a bordo di Allure of the Seas grazie alla tecnologia Google Street View, saranno desiderose di provare realmente tutto ciò che questa nave può offrire.”
Ci sono volute oltre 20.000 immagini riprese nell’arco di 60 ore lavorative su 8 giorni per completare la descrizione virtuale della nave, che ha un’altezza pari a circa 73 metri, dunque superiore a quella della Colonna di Nelson (50 metri) a Trafalgar Square, e ad ogni crociera può accogliere più ospiti rispetto a quanto consente la capienza della Royal Albert Hall (5.544 posti a sedere).
I crocieristi potranno accedere alla tecnologia, per la prima volta a disposizione del settore crocieristico, dal sito http://www.royalcaribbean.co.uk/royalview oppure tramite Google Search, Google Maps e Google+ da pc, smartphone o tablet.
Jo Briody, direttore marketing & PR di Royal Caribbean International ha commentato: “I consumatori cercano online la propria vacanza e questo è il modo migliore e più realistico per ‘salire’ a bordo. Siamo sicuri che le persone, una volta immerse virtualmente nella vita a bordo di Allure of the Seas grazie alla tecnologia Google Street View, saranno desiderose di provare realmente tutto ciò che questa nave può offrire.”
Ci sono volute oltre 20.000 immagini riprese nell’arco di 60 ore lavorative su 8 giorni per completare la descrizione virtuale della nave, che ha un’altezza pari a circa 73 metri, dunque superiore a quella della Colonna di Nelson (50 metri) a Trafalgar Square, e ad ogni crociera può accogliere più ospiti rispetto a quanto consente la capienza della Royal Albert Hall (5.544 posti a sedere).
Le immagini sono state scattate usando una fotocamera DSLR di base, con obiettivo fish eye e testata panoramica appoggiata su un cavalletto.
Questo metodo consente di effettuare dodici scatti
per ciascun punto e utilizza la composizione
high-dynamic-range (HDR) per garantire la migliore esposizione per aree con
condizioni di luce differenti.