Servizi
Laser Entertainment firma il progetto '1000 Anni di Magia' di Villa Rufolo a Ravello
Nella cornice di Villa Rufolo a Ravello (SA), ogni sera, centinaia di persone assistono incantate all’allestimento audiovisivo progettato e realizzato dall’azienda milanese. L’evento Villa Rufolo Mille anni di Magia, rientra nell'ambito delle iniziative 'Progetto Ravello'.
Grande successo per l’installazione del percorso multimediale ideato da Fondazione Ravello e realizzato da Laser Entertainment a seguito dell’aggiudicazione di una gara tecnico/creativa.


Nella cornice di Villa Rufolo a Ravello (SA), ogni sera, centinaia di persone assistono incantate all’allestimento audiovisivo progettato e realizzato dall’azienda milanese.
L’evento Villa Rufolo Mille anni di Magia, rientra nel più ampio 'Progetto Ravello' finanziato dal Programma degli interventi di promozione culturale nell'ambito delle nuove iniziative regionali di cui al piano azione coesione, III e ultima riprogrammazione (pac III)'.

L’allestimento è composto da ben sette diversi 'quadri' che consentono al pubblico in circa 45 minuti di visitare la struttura della Villa assistendo a una serie di installazioni che narrano la storia di uno dei monumenti simbolo di Ravello e di tutta la Costiera Amalfitana, si attraversano oltre mille anni di storia riscoprendo i miti che hanno fatto grande Villa Rufolo e che ritornano a vivere grazie alle tecnologie: da Wagner a Reid, da Boccaccio a Escher. Col fantasma di Lorenzo Rufolo a fare da anfitrione.

I quadri sono stati realizzati con proiezioni, ologrammi, videomapping 3D ed effetti laser tridimensionali, partendo dalla torre d’ingresso, fanno rivivere alcuni di quei passaggi di artisti, scrittori e letterati che hanno reso Ravello immortale: a cominciare da Giovanni Boccaccio, vero e proprio antesignano del gran tour ravellese. Fu il primo di una ricca schiera di letterati che da Ravello e da Villa Rufolo hanno tratto ispirazione. Dopo di lui, infatti, sono passati per quei viali e quei giardini Edward Morgan Forster, André Gide, Paul Valéry, Tennessee Williams, Truman Capote, Gore Vidal, tutti attratti dal fascino discreto e misterioso dei luoghi, tutti in cerca di un buen retiro bello e stimolante.

Incantevole e interessante è stata invece la serata dell’inaugurazione del 21 marzo: protagonista il video mapping 3d i cui giochi di luci sono stati immortalati da centinaia tra telefonini, tablet e pocket. Risultato: un fiume di immagini caricate dagli utenti-spettatori, hanno invaso la rete e i social network trasmettendo al mondo la magia di Ravello ingoiata nella positività della comunicazione globale
“È stato meraviglioso! Le scale di Escher: il top” è uno dei tanti commenti postati su facebook da chi si è lasciato trasportare dalla suggestione dei luoghi e dalla magia del mapping. “Mi è piaciuto moltissimo e mi sono veramente emozionata” scrive Anna, mentre Rossella si limita a un eloquente “Bello bello bello!!!!” con tanto di emoticon sorridente. Il “grazie” postato da Mauro ripaga chi ha lavorato notte e giorno per oltre due settimane garantendo il successo dell’inaugurazione e conquistando anche qualche scettico. Come Lucio che ammette: “Bellissimo! uno spettacolo che ti lascia senza parole! Non l’ avrei detto…”.
“Come padrone di casa sono orgoglioso di avervi ospitato” ha detto la voce di messer Rufolo salutando gli spettatori che fino a mezzanotte hanno apprezzato gli incanti di Villa Rufolo.
Uno spettacolo che si ripeterà tutte le sere fino a domenica 4 maggio, con inizio un’ora dopo il tramonto.
Videoclip: dal 21 marzo e fino a domenica 4 maggio, tutte le sere a partire dalle 20,30 e fino a mezzanotte circa, fatto salvo le serate che prevedono speciali appuntamenti locali relativi alla Liturgia Pasquale nelle quali gli orari potranno essere modificati ed adeguati alle esigenze degli eventi religiosi.