Servizi
Laser Entertainment firma la festa del 18° scudetto del Milan allo Stadio Meazza
Lo spettacolo multimediale concepito e prodotto interamente da Alberto Kellner leader di Laser Entertainment e sotto la regia di Marco Amato, si è svolto alla presenza di oltre 80.000 tifosi presenti nello stadio di San Siro oltre a quelli che hanno potuto assistere da casa alla diretta televisiva di Sky e Mediaset Premium.
Laser Entertainment ha curato per conto della società AC Milan la spettacolarizzazione visiva della festa del 18° scudetto, che si è tenuta sabato 14 maggio 2011 nel dopopartita allo Stadio Meazza.
Lo spettacolo multimediale concepito e prodotto interamente da Alberto Kellner leader di Laser Entertainment e sotto la regia di Marco Amato, si è svolto alla presenza di oltre 80.000 tifosi presenti nello stadio di San Siro oltre a quelli che hanno potuto assistere da casa alla diretta televisiva di Sky e Mediaset Premium.
L’intervento multimediale è stato composto da una serie di proiezioni video e laser che hanno seguito la cerimonia istituzionale di premiazione della Lega Calcio e il tradizionale giro di campo dei Campioni, poi a luci spente, su un grande schermo da circa 900 mq. sono stati proiettati i momenti salienti del campionato che hanno portato la squadra al titolo.
In un mix di filmati, computergrafica 3D e proiezioni lasergrafiche direttamente sul campo di gioco, il pubblico ha potuto così celebrare il successo di una stagione e salutare i propri beniamini.
Lo spettacolo si è poi concluso con i fuochi artificiali realizzati dalla ditta Pirofantasy di Roma su cui sono stati proiettati effetti laser volumetrici tridimensionali per il divertimento del pubblico.
Laser Entertainment ha sviluppato internamente con il proprio team creativo tutti i contenuti visivi 2D e 3D e seguito l’installazione tecnica impiegando 2 videoproiettori Christie DLP da 35.000 ansi lumen e con 2 lasergrafici multicolor da 30 watt ed un sistema a luce verde Millennia Xs, oltre a 6 potenti seguipersona per inquadrare la squadra e l’originale balletto “moonwalk” di Boateng.
Da notare che l’intervento, originariamente pensato per piazza Duomo è stato trasferito dal Milan allo stadio per le cattive previsioni meteorologiche (poi smentite), e l’azienda ha dovuto ripensare e rielaborare interamente l’allestimento scenotecnico e i contenuti video adattandoli in soli 4 giorni alla nuova location.

