Servizi
Musica per la comunicazione con Preludio Music Library
Preludio, casa di produzione audio e creatività musicale, nata nel 1998 su iniziativa di Andrea Thomas Gambetti e specializzata nel settore comunicazione (jingle pubblicitari, ricerche musicali, colonne sonore, sigle tv, spot radiofonici, voice over, doppiaggi, localizzazioni, mix e servizi di post-produzione audio), lancia Preludio Music Library, un catalogo online di musiche disponibili per la pubblicità, la televisione, il cinema, la radio, il web o per dvd e cd gadget. Una novità assoluta per il mercato italiano sia per la tipologia di piattaforma (web database) che per l’innovativa e agile 'ricerca per affinamento'.
Trovare la musica adatta per ogni progetto è semplice e veloce. È infatti possibile incrociare tra loro diversi criteri, attraverso ricerche per affinamento: parole chiave, generi musicali, atmosfere, ritmi, orchestrazioni, prodotti, testi. Il catalogo è selezionato per 'qualità' ed 'efficacia': qualità dei suoni, qualità delle composizioni, ma anche efficacia per gli scopi di comunicazione dell'azienda o per l'ambientazione del proprio progetto video.
Oltre a includere i migliori talenti del panorama italiano (professionisti del 30”, compositori di colonne sonore e di musica contemporanea, nonché i più creativi gruppi della scena underground attraverso partnership con etichette indipendenti), Preludio Music Library contiene diversi cataloghi che prestigiose società estere interessate a proporre il proprio catalogo attraverso questo innovativo database.
ll portale di Preludio, dinamica creative factory specializzata in post-produzione audio e creatività musicale, è di fatto il primo in Italia a proporsi come motore di ricerca on-line indipendente.
"Si tratta - commenta Andrea Thomas Gambetti, direttore clienti Preludio - di un servizio che ha pochi uguali al mondo, in grado di rispondere a una necessità sempre più concreta tra gli addetti ai lavori. È un progetto pensato proprio da chi da anni lavora al loro fianco e ne conosce le esigenze."
Oltre ad avere la possibilità di ascoltare, scaricare gli mp3 per i propri test, l'utente ha a disposizione un proprio spazio sul portale per archiviare i progetti e scremare i brani per poi richiederne velocemente, sempre online, le licenze d'utilizzo.
"Vi sono inoltre - continua Gambetti - alcune caratteristiche studiate per l’advertising: ad esempio un semaforo verde o rosso, a fianco del brano, determina se la traccia è 'editabile' o meno. Questo significa che l'utente, a semaforo verde, può chiedere al nostro team di apportare significative modifiche al brano originale. Oltre a ciò, abbiamo assegnato a ogni brano una categoria: Silver, Gold o Platinum. Esse identificano a quale fascia di prezzo appartengano i brani trovati. Non solo: permettono anche di prevedere la velocità con cui si riceverà da noi il preventivo: per le Silver garantiamo mezz’ora, per le Gold uno-due giorni al massimo.“
Il portale è, infine, una concreta possibilità offerta ai talenti emergenti per far conoscere la propria musica. La divisione discografica di Preludio seleziona con particolare attenzione ogni singolo progetto. Lo sviluppo del database è stato affidato al team di Axura, giovane e dinamica web agency milanese.