Servizi
Per risparmiare e ottimizzare i tempi la Regione Liguria mette in videoconferenza 2500 dipendenti
La Regione Liguria ha chiuso un accordo con Vidyo, società americana leader nella telepresenza personale ad alta risoluzione e a costi contenuti, recentemente premiata dal Wall Street Journal per la qualità e semplicità d’uso, ha messo a disposizione a tutti i 2500 dipendenti della Regione Liguria il servizio di videoconferenza.
Riunioni in video anche con 20 colleghi contemporaneamente, con un semplice click e senza muoversi dalla propria scrivania. Risparmio sui costi delle trasferte, ottimizzazione dei tempi e maggiore efficienza nelle relazioni interne ed esterne, hanno spinto la Regione Liguria a chiudere un accordo con Vidyo, società americana leader nella telepresenza personale ad alta risoluzione e a costi contenuti, recentemente premiata dal Wall Street Journal per l’eccelente qualità e semplicità d’uso, ha messo a disposizione a tutti i 2500 dipendenti della Regione Liguria il servizio di videoconferenza.
"La scelta della tecnologia di telepresenza Vidyo è legata all'ottima qualità della soluzione, con video ad alta risoluzione anche in presenza di normali connessioni ADSL e grande fluidità sia delle immagini che del segnale audio, e alla grande flessibilità che tutto ciò consente, poiché permette la connessione degli utenti remoti senza la necessità di modificare le loro connessioni di rete, e in futuro ci permetterà di estendere il servizio verso l'esterno e verso gli utenti mobili con un semplice aumento delle porte a nostra disposizione", afferma il Dottor Guido Vinacci, Responsabile dei Sistemi Informativi della Regione Liguria, il quale, molto soddisfatto, evidenzia inoltre che tale scelta è stata adottata per consentire, da un lato un risparmio sui costi legati alle trasferte e sui tempi non lavorati, dall’altro un servizio più elevato rispetto ad una semplice telefonata, anche laddove la trasferta non abbia luogo (videoconferenze di breve durata).
La dimostrazione è il trend di crescita alta e continua nell’utilizzo di tali sistemi da parte del Personale Regionale il quale, rimanendo nelle proprie sedi operative e sfruttando l'interoperabilita' di Vidyo con i sistemi "legacy", non ha contribuito ai maggiori oneri derivanti da rimborsi per viaggi, pasti, pernottamenti ecc., conseguendo così considerevoli risparmi all’Ente Regione.”
"La tecnologia Vidyo ha cambiato il mondo della telepresenza, che era abituato a soluzioni monolitiche che richiedevano hardware costoso e connessioni dedicate, con investimenti in diretta proporzione con la complessità", commenta Fabio Tessera, Vice President Sales di Vidyo per il Sud Europa e il Medio Oriente. "La VidyoTechnology funziona con hardware e connessioni standard, e quindi abbatte in modo significativo i costi di acquisto di installazione e gestione. In questo modo, la videoconferenza è al servizio degli utenti, che la possono usare quando e dove è necessario, come nel caso della Regione Liguria Nel caso delle soluzioni legacy, è invece necessario prenotare il servizio in anticipo a causa della scarsità delle risorse, legate alla presenza di un'unità centrale limitata rispetto a esigenze che possono variare nell'arco della giornata, della settimana e del mese".
In seguito alla vincita dell’appalto per la Regione Liguria, Vidyo collega - attraverso un sistema VidyoOne e un VidyoGateway installati nella server farm di Genova - le VidyoRoom HD100 distribuite in quattro palazzi della città con i sistemi desktop utilizzati dai dipendenti in tutte le sedi, anche periferiche, e con i sistemi legacy delle altre amministrazioni pubbliche, sia centrali che locali, in Liguria e nelle altre regioni.
L'infrastruttura è al servizio di un totale di 2.500 dipendenti della Regione Liguria, di cui 2.000 nelle diverse sedi sparse sul territorio del capoluogo ligure e 500 nelle sedi periferiche nelle province di Imperia, La Spezia e Savona. I dipendenti hanno a disposizione sia diverse sale riunioni attrezzate con sistemi Vidyo HD100 - con schermo, telecamera e microfono/altoparlante ad alta risoluzione - sia un PC con il software VidyoDesktop, a seconda che le riunioni coinvolgano gruppi o singoli individui.
E' inoltre prevista la possibilità di registrare le videoconferenze, grazie al server VidyoReplay che permette di riprodurre gli eventi in streaming a beneficio di chi non era presente, e di invitare utenti esterni alla Regione, che possono scaricare VidyoDesktop sul proprio PC per partecipare alle riunioni dalla propria postazione, con le stesse funzionalità degli utenti interni.
L'innovativa capacità di streaming delle conferenze è stata sfruttata per rendere disponibili in diretta le assemblee della Giunta Regionale, esperienza che ha permesso di dimostrare la massima volontà di trasparenza e partecipazione da parte di Regione Liguria senza gravare in alcun modo sui costi grazie alla versatile infrastruttura Vidyo.
In totale, il sistema della Regione Liguria dispone di 20 canali contemporanei per la connessione di altrettante sale riunioni o singoli utenti, sia in un'unica riunione che in più riunioni parallele. In futuro, c'è un progetto di estensione del servizio a tutte le strutture pubbliche che si appoggiano alla Regione Liguria, e di supporto degli utenti mobili che utilizzano un tablet in mobilità attraverso VidyoMobile. Questa espansione avverrà in modo progressivo, per adeguare l'infrastruttura alle crescenti esigenze di connettività legate all'aumento degli utenti.

