Servizi

Presentato il nuovo allestimento illuminotecnico della Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il progetto è stato ideato e curato dall’architetto e lighting designer Alessandro Colombini e sviluppato da Lumen Center Italia con il sostegno di Banca Centropadana e di E.ON.
Una nuova luce si diffonde sulla Pinacoteca Ambrosiana; una luce che riporterà all’antico splendore i capolavori in essa conservati. 

Dall’11 luglio è in funzione il nuovo allestimento illuminotecnico in grado di consentire ai visitatori una nuova e migliore fruizione delle sale e delle opere d’arte. 

Il progetto, giunto alla sua prima fase di realizzazione, è stato ideato e curato dall’architetto e lighting designer Alessandro Colombini, sviluppato da Lumen Center Italia, col sostegno di Banca Centropadana e di E.ON.

I lavori hanno interessato l’illuminazione dello scalone dell’Ambrosiana, dei disegni del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci in Sala Federiciana, oltre che dei dipinti conservati nelle sale 2 e 7 e sono il preludio all’intervento che vedrà la riqualificazione illuminotecnica dell’intera Pinacoteca, in un’ottica di risparmio energetico e di riduzione dei costi di esercizio, nonché di massima valorizzazione delle opere esposte.

Secondo Monsignor Franco Buzzi, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, “I nuovi interventi illuminotecnici si sono dimostrati capaci di rinnovare la percezione dei capolavori conservati in Ambrosiana. Ogni opera è resa più fruibile e immediatamente intuibile nella forza ispiratrice che l’ha generata. Le calibratissime miscele di luce fredda e calda consentono un’ineguagliabile esaltazione del valore cromatico, garantendo al tempo stesso una perfetta conservazione delle opere pittoriche”. 

Dal canto suo, Augusto Grillo, presidente di Lumen Center Italia, afferma che “La continua ricerca di un migliore comfort visivo nella fruizione dei grandi capolavori dell'arte e dell'ingegno umano ha costituito la motivazione principale della decisione di Lumen Center Italia di produrre apparecchi di illuminazione di nuova generazione”.

“Nuove sorgenti luminose Led, ottiche e apparecchiature d'avanguardia - continua Grillo - ci hanno consentito di illuminare i grandi capolavori del passato presso la Pinacoteca Ambrosiana. Leonardo, Botticelli, Tiziano... correttamente illuminati trovano così il loro originario splendore e ci restituiscono gli invisibili dettagli e le emozioni perdute a causa di una insufficiente illuminazione. La passione e la professionalità che profondiamo nel nostro lavoro ci viene ripagata dall'apprezzamento dei nostri committenti e fruitori”. 

“Il coinvolgimento di Banca Centropadana - sottolinea Serafino Bassanetti, presidente Banca Centropadana - alla realizzazione del nuovo sistema illuminotecnico della Sala 2 denominata anche ‘Sala del Botticelli’ della Veneranda Biblioteca Ambrosiana dove sono esposti capolavori artistici della pittura italiana del XV e XVI secolo del calibro di Filipepi Sandro Botticelli e Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio, deriva dalla volontà con cui l'istituto da sempre ha voluto riservare una grande attenzione al sostegno della cultura; da anni, infatti, vengono realizzate importanti pubblicazioni che riguardano il nostro territorio, la sua storia e la sue tradizioni”. 

“E.ON è da tempo impegnata nella messa a punto di strumenti e soluzioni in grado di migliorare la gestione energetica delle aziende – dichiara Stefano Triglione, responsabile tecnico Soluzioni Efficienza Energetica di E.ON Energia – e ha stretto una collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana, volta a rappresentare una 'best practice' che evidenzi e illustri come agire per il miglioramento dell’efficienza".

L’impianto esistente è stato sostituito da 105 sorgenti Led luum (su 185 totali previste a fine progetto), ovvero sorgenti luminose di altissima qualità e di ultima generazione, studiate in collaborazione con i maggiori produttori mondiali del settore, realizzate da Lumen Center Italia e inserite in corpi illuminanti appositamente realizzati per questo progetto. Per valorizzare al meglio i capolavori e consentirne una corretta e migliore lettura, un team di esperti ha compiuto uno studio approfondito della pigmentazione dei dipinti, con l’obiettivo di tarare la regolazione di precisione dello spettro degli apparecchi Led.