Servizi

La Reggia di Monza presenta la sua nuova app. Powered by Babol Communication

L’applicazione è disponibile su App Store e Play Store. L’applicazione, grazie a notifiche gestite dal Gps, accompagnerà l’utente per 35 km di percorsi mappati e un totale di 264 punti di interesse, dando vita a un’esperienza formativa unica e innovativa.

Il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza presenta Reggia Monza, un’app innovativa che rivoluziona l’esperienza dei visitatori della Reggia di Monza accompagnandoli alla scoperta del Parco, dei Giardini, della Villa e delle meraviglie custodite in un complesso tra i più importanti della Lombardia.

L’app è stata realizzata con il contributo del bando InnovaCultura, finanziato da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Camere di Commercio di Monza e Brianza, Milano, Lecco e gestito da Unioncamere Lombardia. Grazie a questa app, sviluppata dall’agenzia di comunicazione multicanale Babol Communication, installata sul proprio smartphone/tablet e a una tecnologia basata sulla geolocalizzazione, il visitatore potrà scoprire contenuti dall’alto valore culturale semplicemente camminando nelle vicinanze o all’interno dei punti di interesse.

Oltre ai sei percorsi interattivi predefiniti (Due passi nella storia, Botanico, Paesaggi, Lungo il fiume Lambro, Giardini Reali, Sui sentieri del piccolo popolo) che permettono di rivelare al pubblico tutti i luoghi più importanti, sono presenti delle sezioni dedicate ad approfondimenti, social wall, eventi in programma e una pagina che permette di effettuare una ricerca integrata per esplorare il territorio.

L’applicazione, grazie a notifiche gestite dal Gps, accompagnerà l’utente per 35 km di percorsi mappati e un totale di 264 punti di interesse, dando vita a un’esperienza formativa unica e innovativa, con l’obiettivo di diffondere verso un ampio pubblico la conoscenza del paesaggio in cui viviamo e dei beni di straordinario valore che ci circondano.

“Da oggi il visitatore ha uno strumento in più a disposizione per godere di un bene di grande valore che sta contribuendo all'affermazione del nostro territorio tra le mete storico-artistiche e ambientali da non perdere. Stimolati a conoscere il territorio del vasto Parco, i cittadini potranno utilizzare questa guida anche come strumento per orientarsi. Gli angoli più nascosti e suggestivi verranno svelati a tutti, agli adulti e ai più piccoli. Molto utile anche il 'social wall' e la sezione 'eventi' contenente tutte le iniziative ludico-culturali promosse nel complesso monumentale della Reggia di Monza, un incentivo in più a godere di un ricco patrimonio a disposizione di tutti", afferma Roberto Scanagatti, presidente Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Info: www.reggiadimonza.it