Servizi
Ricola trasforma Cadorna in un giardino verticale
Le cinque colonne/giardino, alte 112 per 318 cm, sono allestite su entrambe i lati per un totale di dieci postazioni green. I giardini verticali sono posizionati lungo i binari più frequentati. A servizio dei viaggiatori sono previste anche dodici giornate di sampling nei momenti di maggiore affluenza.
La stazione ferroviaria di Milano Cadorna, piazza di scambi, mobilità e simbolo della città che lavora e si sposta ospiterà dal 1° aprile al 30 giugno delle particolarissime aiuole verdi, sviluppate in verticale.
Qualità, ecologia e responsabilità sociale sono i valori distintivi dell’azienda svizzera che da 85 anni cura la materia prima di tutte le sue specialità: le erbe.
Pensare e agire in modo sostenibile sono caratteristiche intrinseche dell’azienda e rappresentano una base decisionale importante per la conduzione dell'azienda. La strategia per la sostenibilità ha fondamenta stabili e si riverbera in tutta la comunicazione Ricola sia internamente sia verso il consumatore, ultimo estimatore del gusto delle caramelle svizzere.
L’installazione dei giardini verticali presso la stazione ferroviaria di Milano Cadorna è un messaggio dell’azienda a sottolineare l’attenzione e la cura verso l’ambiente e il rispetto delle materie prime che rendono tutti i prodotti buoni di Natura.
A servizio dei viaggiatori sono inoltre previste dodici giornate di sampling. Durante i momenti di maggiore affluenza, di mattino e nel pomeriggio, hostess Ricola distribuiranno benefiche caramelle in presenza della mascotte Mr Ricola.
“Sensibilizzare i nostri fruitori alla sostenibilità - spiega Luca Morari, general manager Divita, azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia - è un obiettivo importante per Ricola. Oltre alle strutture green presso la stazione di Cadorna, il progetto comprenderà una comunicazione video che dal 15 aprile coinvolgerà oltre 116 stazioni e un grande ledwall sulla facciata della stazione di Milano che richiamerà l’attenzione al nostro brand”.
Nei tre mesi in cui le pareti saranno attive in Cadorna le piante produrranno circa 3.402 kg di ossigeno, il fabbisogno medio al giorno di un uomo è di 0,84 kg, le pareti verdi Ricola daranno, ogni giorno, ossigeno per il fabbisogno giornaliero di 45 persone.
Il progetto, realizzato da ExoMedia/Vidion, è stato elaborato insieme a Ricola per promuovere spazi verdi in città e far conoscere al grande pubblico le 13 erbe Ricola, alla base della ricetta di tutti i prodotti del brand svizzero.
Le cinque colonne/giardino, alte 112 per 318 cm, sono allestite su entrambe i lati per un totale di dieci postazioni green. I giardini verticali sono posizionati lungo i binari più frequentati della stazione ed accoglieranno le 13 erbe Ricola in apposite tasche contenitrici.
Le colonne green sono indipendenti e sfruttano una particolare vasca di raccolta acqua con sistema d’irrigazione a ricircolo che consente di bagnare la parete verde grazie a un timer preimpostato.
Qualità, ecologia e responsabilità sociale sono i valori distintivi dell’azienda svizzera che da 85 anni cura la materia prima di tutte le sue specialità: le erbe.
Pensare e agire in modo sostenibile sono caratteristiche intrinseche dell’azienda e rappresentano una base decisionale importante per la conduzione dell'azienda. La strategia per la sostenibilità ha fondamenta stabili e si riverbera in tutta la comunicazione Ricola sia internamente sia verso il consumatore, ultimo estimatore del gusto delle caramelle svizzere.
L’installazione dei giardini verticali presso la stazione ferroviaria di Milano Cadorna è un messaggio dell’azienda a sottolineare l’attenzione e la cura verso l’ambiente e il rispetto delle materie prime che rendono tutti i prodotti buoni di Natura.
A servizio dei viaggiatori sono inoltre previste dodici giornate di sampling. Durante i momenti di maggiore affluenza, di mattino e nel pomeriggio, hostess Ricola distribuiranno benefiche caramelle in presenza della mascotte Mr Ricola.
“Sensibilizzare i nostri fruitori alla sostenibilità - spiega Luca Morari, general manager Divita, azienda che dal 2006 distribuisce la gamma di specialità Ricola in Italia - è un obiettivo importante per Ricola. Oltre alle strutture green presso la stazione di Cadorna, il progetto comprenderà una comunicazione video che dal 15 aprile coinvolgerà oltre 116 stazioni e un grande ledwall sulla facciata della stazione di Milano che richiamerà l’attenzione al nostro brand”.
Nei tre mesi in cui le pareti saranno attive in Cadorna le piante produrranno circa 3.402 kg di ossigeno, il fabbisogno medio al giorno di un uomo è di 0,84 kg, le pareti verdi Ricola daranno, ogni giorno, ossigeno per il fabbisogno giornaliero di 45 persone.