Servizi
Sì No Servizi alla nona International Conference on Rotor Dynamics, di IFToMM
Il sito, moderno e ricco di contenuti, consente, con un’interfaccia user-friendly, di gestire direttamente le procedure di registrazione e di revisione di abstract, full e final paper.
Si terrà presso il Politecnico di Milano, dal 22 al 25 settembre, la nona International Conference on Rotor Dynamics, di IFToMM (International Federation for the Promotion of Mechanism and Machine Science).
L’evento, organizzato da Planningitaly, vede un importante contributo tecnologico di Sì No Servizi, società specializzata in soluzioni informatiche e tecnologiche per eventi, congressi, meeting, convention e conferenze, che ha realizzato un portale innovativo, user-friendly e ricco di contenuti per dare tutte le informazioni e gestire da remoto le cruciali fasi operative legate alla registrazione dei partecipanti e alla revisione dei paper.
Il sito (http://www.iftomm2014.it/) adotta un layout responsivo, ossia si adatta automaticamente al dispositivo su cui viene visualizzato (computer fisso o portatile, iPad o smartphone). Filtra i partecipanti per categoria (keynote speakers, main speakers, autori, co-autori ecc...) e mette a disposizione la biografica completa.
La procedura di registrazione è molto semplice: al partecipante basta inserire tutti i propri dati, che vengono registrati nel database, e gli è anche possibile pagare l’iscrizione e prenotare escursioni, cena di gala e quote accompagnatori. Tramite il gestionale, inoltre, la segreteria è molto agevolata nel proprio lavoro: può effettuare l’import del database e gestirlo in corso d’opera, così come modificare o aggiungere dati relativi ai partecipanti o all’evento.
Può inoltre visualizzare la lista nominativa degli iscritti o le loro schede individuali, ricercare i singoli partecipanti per cognome e inserirne di nuovi, visualizzare le numeriche dei partecipanti inseriti, confermati, non confermati, cancellati, e scaricare i report in formato excel. Inoltre, può amministrare le numeriche delle escursioni e delle cene prenotate riuscendo, tramite un meccanismo di contatori, a gestirne i massimali, così da non incorrere in overbooking.
Ma è nella procedura di accettazione e di costruzione dei paper scientifici che il sistema offre il massimo di sé. L’autore che desidera presentare una propria ricerca può inviarne un abstract e sottoporsi a tutto il processo di revisione, accettazione e stesura del lavoro completo direttamente sul sito, caricandovi l’abstract e attendendo che sempre attraverso il sito l’editore gliene comunichi l’accettazione e la deadline per l’invio del full paper.
L’autore, con la propria username e password, controlla lo status dei documenti caricati (approvato – non approvato – pending), attende la risposta e carica sul sito il full paper entro la scadenza definita. La procedura di revisione ricomincia fino all’accettazione, così da consentire all’autore di caricare il final paper entro l’ultima data di scadenza.
L’editore, a sua volta, nomina i revisori e smista loro i full paper da revisionare.
Ciascun revisore può accedere solo ai file di sua competenza: se li approva, aggiorna lo status del paper in 'accettato', altrimenti aggiorna in 'rifiutato' o richiede variazioni, motivandole. L’editore può altresì decidere di far visualizzare o meno all’autore tutti o parte dei commenti dei revisori.
Tutto questo a prescindere dalla geolocalizzazione, in tempo reale e con estrema semplicità, senza che i vari passaggi si arenino in sperdute e poco controllate caselle di posta elettronica.
L’evento, organizzato da Planningitaly, vede un importante contributo tecnologico di Sì No Servizi, società specializzata in soluzioni informatiche e tecnologiche per eventi, congressi, meeting, convention e conferenze, che ha realizzato un portale innovativo, user-friendly e ricco di contenuti per dare tutte le informazioni e gestire da remoto le cruciali fasi operative legate alla registrazione dei partecipanti e alla revisione dei paper.
Il sito (http://www.iftomm2014.it/) adotta un layout responsivo, ossia si adatta automaticamente al dispositivo su cui viene visualizzato (computer fisso o portatile, iPad o smartphone). Filtra i partecipanti per categoria (keynote speakers, main speakers, autori, co-autori ecc...) e mette a disposizione la biografica completa.
La procedura di registrazione è molto semplice: al partecipante basta inserire tutti i propri dati, che vengono registrati nel database, e gli è anche possibile pagare l’iscrizione e prenotare escursioni, cena di gala e quote accompagnatori. Tramite il gestionale, inoltre, la segreteria è molto agevolata nel proprio lavoro: può effettuare l’import del database e gestirlo in corso d’opera, così come modificare o aggiungere dati relativi ai partecipanti o all’evento.
Può inoltre visualizzare la lista nominativa degli iscritti o le loro schede individuali, ricercare i singoli partecipanti per cognome e inserirne di nuovi, visualizzare le numeriche dei partecipanti inseriti, confermati, non confermati, cancellati, e scaricare i report in formato excel. Inoltre, può amministrare le numeriche delle escursioni e delle cene prenotate riuscendo, tramite un meccanismo di contatori, a gestirne i massimali, così da non incorrere in overbooking.
Ma è nella procedura di accettazione e di costruzione dei paper scientifici che il sistema offre il massimo di sé. L’autore che desidera presentare una propria ricerca può inviarne un abstract e sottoporsi a tutto il processo di revisione, accettazione e stesura del lavoro completo direttamente sul sito, caricandovi l’abstract e attendendo che sempre attraverso il sito l’editore gliene comunichi l’accettazione e la deadline per l’invio del full paper.
L’autore, con la propria username e password, controlla lo status dei documenti caricati (approvato – non approvato – pending), attende la risposta e carica sul sito il full paper entro la scadenza definita. La procedura di revisione ricomincia fino all’accettazione, così da consentire all’autore di caricare il final paper entro l’ultima data di scadenza.
L’editore, a sua volta, nomina i revisori e smista loro i full paper da revisionare.
Ciascun revisore può accedere solo ai file di sua competenza: se li approva, aggiorna lo status del paper in 'accettato', altrimenti aggiorna in 'rifiutato' o richiede variazioni, motivandole. L’editore può altresì decidere di far visualizzare o meno all’autore tutti o parte dei commenti dei revisori.
Tutto questo a prescindere dalla geolocalizzazione, in tempo reale e con estrema semplicità, senza che i vari passaggi si arenino in sperdute e poco controllate caselle di posta elettronica.