Servizi
Siena, il Low cost comincia sul pullman
Vacanze senesi e Autolinee Sena, hanno presentato al workshop “Travel Trade Italia” di Rimini la nuova proposta di incoming turistico, i cui plus sono integrazione tra soggiorni e forte scontistica sugli spostamenti. Obiettivo: destagionalizzare i flussi turistici.
Affermare Siena come base logistica per itinerari turistici articolati non solo in provincia, ma in tutto il centro Italia. È a questo che punta “Siena low cost”, la proposta di incoming turistico elaborata da Vacanze senesi e Autolinee Sena, e presentata nei giorni scorsi al workshop “Travel Trade Italia” di Rimini. Integrazione tra soggiorni e forte scontistica sugli spostamenti sono gli elementi di base della proposta, come spiega il direttore di Vacanze Senesi Gianni Russo (nella foto): “Il punto forte sono le spese di viaggio dimezzate per chi raggiunge il territorio senese avvalendosi degli autobus Sena, dopo aver prenotato un soggiorno tra quelli da noi proposti. Per fare un esempio, la tariffa Milano-Siena andata e ritorno passa da 55 a 24 euro, e con lo stesso criterio vengono dimezzati i costi di transfert da Roma, da Torino, dal sud Italia ma anche da provenienze più vicine come Bologna Perugia e Assisi”. In virtù della competitività di prezzo, diventa meno utopistico proporre Siena e i dintorni come base per soggiorni che prevedano escursioni in località che, abitualmente, vengono invece preferite alle nostre come alloggio logistico.
Le proposte “Siena low cost” hanno incontrato molto interesse lo scorso fine settimana alla Fiera di Rimini, tra gli operatori di settore e le agenzie di viaggio partecipanti al TTI. Lo staff di Vacanze Senesi ha avviato contatti particolari con tour operator statunitensi, canadesi e nordeuropei, interessati anche alle forme di incentivazione per i soggiorni fino a sette giorni in terra di Siena. “In questa fase stiamo lavorando con l’obiettivo di creare nuovi presupposti alla destagionalizzazione dei flussi turistici – spiega Gianni Russo – i pacchetti Siena Low Cost sono pensati soprattutto per la bassa stagione, ed in questa ottica ci conforta anche il buon indotto creato dagli eventi del territorio”.
Tra questi spicca in particolare l’Eroica, la manifestazione cicloturistica capace non solo di richiamare oltre 2500 amanti della bicicletta nel fine settimana, ma anche di riempire con il personale organizzativo più di mille posti letto in undici diverse strutture ricettive della provincia. “Siamo confortati dall’esperienza sviluppata in questa circostanza, e motivati a metterla nuovamente a frutto in altre occasioni simili – aggiunge Russo – è confortante in particolare il valore della sinergia messa in atto con le istituzioni, in questo caso con Apt Siena per la definizione degli itinerari, così come avvenuto con il Comune di Siena in occasione di un altro evento di sicuro effetto per il nostro territorio come la giornata del Trekking urbano”.