Servizi

Slide al LED Festival 2010

Un progetto di illuminazione urbana per la città di Milano. Due le principali iniziative che hanno visto Slide protagonista, l'allestimento della presentazione della seconda edizione del Festival presso il cortile d'onore di Palazzo Marino e la realizzazione di un progetto speciale nato dalla collaborazione con il vulcanico designer Karim Rashid.

Milano per il LED Festival 2010 si illumina di design: dal 4 dicembre fino al 10 gennaio 2011, la città Capitale del Design, diventa luogo di innovazione capace di offrire una 'esperienza culturale' stimolante per lo scambio e il confronto di conoscenze. Slide, da sempre protagonista tra le eccellenze creative del design milanese, non poteva certamente mancare: con il patrocinio del Comune di Milano, LED 2010 promuove l'immagine della città nel mondo, una vetrina internazionale che coinvolge l'intero sistema creativo e produttivo della metropoli con una logica di evento diffuso che coinvolge la città a 360 gradi.

Al Festival Internazionale della Luce di Milano 2010 i progetti ideati dagli studenti delle più importanti scuole e accademie di design della città vengono proposti al fianco di quelli dei grandi maestri invitati fuori concorso. In totale circa 60 installazioni, progetti di luce, opere d’arte e di design, che accendono tutte le strade della metropoli lombarda, dal centro alla periferia. Un viaggio nella luce che permette un nuovo rinascimento urbano della città, tra sostenibilità, risparmio energetico ed innovazione, e che trasforma Milano in un museo luminoso a cielo aperto.
Due le principali iniziative che hanno visto Slide protagonista.

Slide Events ha allestito la presentazione della seconda edizione del LED Festival, presso il cortile d'onore di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, principale promotore dell'iniziativa. Il progetto è stato illustrato dal Sindaco Letizia Moratti e dall’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo, presente Simona Ventura, madrina della manifestazione.
slide4 copia.JPG
Nel cortile del municipio sono stati presentati in anteprima i progetti ideati dagli studenti delle più importanti scuole e accademie di design della città, al fianco di proposte dei grandi maestri invitati fuori concorso: da Ross Lovregrove a Karim Rashid, da Gilbert Moity a Carlotta Bevilacqua, da Maurizio Nannucci a Fabio Novembre. Progetti di luce, installazioni, opere d’arte, che accenderanno le strade della metropoli lombarda il prossimo mese di dicembre.
slide3 copia.JPG
Con SLIDE Events la luce è sempre protagonista dell’evento, dai banconi bar dei punti ristoro per il catering di classe di Gualtiero Marchesi, passando per le originali sedute delle aree relax, fino ai riservati salottini per gli ospiti. Una gestione a 360° dell’evento con elementi d'arredo moderni e scenografici che si sono integrati perfettamente con l'importante palcoscenico dello storico palazzo milanese.

Anche per questa seconda edizione, inoltre, Slide è partner della manifestazione con la realizzazione di un prodotto speciale nato dalla collaborazione con il vulcanico designer Karim Rashid: un intreccio di luci, colori e suggestioni sospeso nel cielo di Milano, interamente illuminato con la tecnologia LED.
slide1 copia.JPG
Questo progetto, dal titolo DNARIM, è stato allestito nel cuore della città, con un’istallazione di ben 100 metri di estensione lungo Corso Monforte. Realizzato con elementi modulari di circa 2 metri ciascuno intrecciati a formare una spirale illuminata, si tratta di una 'rivisitazione' delle tradizionali decorazioni luminose che conducono i cittadini e i visitatori alla scoperta di una nuova visione dei luoghi urbani, richiamandoli alla convivialità di una volta, quando i luoghi pubblici erano luoghi di riunione e condivisione.