Servizi

Son et Lumière per 'Monza e il suo vicerè'

Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Primo Regno d'Italia ha incaricato la società di ideare e produrre lo spettacolo in tre atti, che porterà i visitatori attraverso le Stanze di Rappresentanza degli Appartamenti Reali, appena restaurate.

TERZASALA.jpg
La Villa Reale si tinge di nuove tinte. Dal 13 al 15 giugno luci, colori e simboli trasformeranno i corridoi dell'imponente struttura, ripercorrendone la storia fino a due secoli prima. Le iniziative sono state organizzate dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Primo Regno d'Italia, presieduto da Vittorio Sgarbi, costituitosi nel maggio del 2005 per approfondire il rapporto tra Napoleone e l'Italia e valorizzare il ruolo di Monza e di Milano.

Occhi puntati, quindi, sulla Villa Reale. "Con questo evento - ha dichiarato l'architetto Marina Rosa - il Comitato Nazionale intende puntare l'attenzione sulla Reggia di Monza e su una delle dinastie europee che attraversarono la storia del complesso piermariniano lasciando importanti tracce del loro passaggio. Nei suoi nove anni di regno infatti il Vicerè volle emulare la maestosità della tenuta della madre a Versailles dando avvio all'ampliamento dei Giardini Reali con il grande Parco".
ULTIMASALA.jpg
La Reggia farà da cornice allo spettacolo dal tema Monza e il suo Vicerè, che porterà i visitatori attraverso le Stanze di Rappresentanza degli Appartamenti Reali, appena restaurate.

Il racconto, ideato da Son et Lumière per il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Primo Regno d'Italia, si articolerà in tre atti, che rappresenteranno momenti salienti della vita di Eugenio de Beauharnais, istituito da Napoleone viceré del Regno d'Italia nel 1805. Dalla fontana, l'esibizione itinerante si sposterà nel foyer e nelle principali sale del piano terra della Villa.
villa_reale1.JPG
"Si tratta di un evento unico e magico - ha rimarcato l'Assessore alla Villa Reale Pierfranco Maffè - che abbiamo voluto inserire quest'anno nel ricco programma della sagra di San Giovanni, che vede lo storico palazzo al centro di concerti e manifestazioni in vista di un definitivo rilancio dopo un opportuno restauro".

La manifestazione si svolgerà ogni 15 minuti il 13 e il 15 giugno dalle 21.45 fino a mezzanotte. La prenotazione è obbligatoria presso Artemedia, tel. 339/4438742, e-mail artemedia@artemediasrl.it. Il costo del biglietto d'ingresso è di € 5, i bambini entrano gratis.