Servizi

Tecnoconference Europe–Gruppo Del Fio, un mese di grandi eventi

La Fiera dell'Innovazione a Roma all'inizio di ottobre, il 28mo convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Napoli nella seconda metà del mese e, il 5 novembre, 'Building the vision', a Roma in collaborazione con Microsoft. Il Gruppo ha seguito in modo impeccabile gli eventi attraverso la fornitura di tecnologie per la comunicazione.
Tra ottobre e novembre Tecnoconference Europe–Gruppo Del Fio è stata nel backstage di tre grandi eventi di richiamo nazionale: 
1) Makers’ Faire – fiera dell’innovazione, tenutasi dal 3 al 6 ottobre al Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma;

2) il 28mo convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, svoltosi alla Stazione Marittima di Napoli il 18 e il 19 ottobre;

3) l’evento Building the vision, conclusivo della serie World Wide Rome, svoltosi al teatro Eliseo di Roma il 5 novembre in collaborazione con Microsoft

Makers Faire – fiera dell’innovazione 
Una kermesse che ha visto la presentazione di circa 200 progetti che cambieranno la nostra vita: dalla stampante 3D agli occhiali digitali che registrano ciò che si sta guardando. Numerosi gli spettacoli e gli eventi con interventi di altissimo livello, tra cui quello del Ceo mondiale di Intel Brian Krzanich

d1.jpg

Il progetto di Tecnoconference Europe–Gruppo Del Fio prevedeva due videoproiettori ad altissima luminosità nella sala plenaria per diffondere le immagini live, riprese da una regia tricamere full HD, e tutti i contributi. Immagini, grafica e filmati confluivano su due grandi schermi in formato widescreen (oltre 16/9), di cui uno verticale, sul quale veniva proiettata una versione sagomata ad hoc delle riprese in diretta, per un effetto scenografico molto innovativo. Importante la regia emissione, che ha permesso uno show flow molto complesso di ben 120 contributi video e numerose grafiche. Eccezionale la qualità del sistema audio, integrato con processori digitali. 
Nelle aree comuni erano posizionati sei schermi che attraverso una regia centralizzata consentivano di seguire i lavori nella plenaria e nelle nove sale al primo piano. 

28mo Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria 
Duemila gli imprenditori presenti, fra cui il padrone di casa Jacopo Morelli, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria e il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Numerose le personalità della politica e dell’economia nazionale, quali il Ministro degli Affari Esteri Emma Bonino, il Ministro dell’Ambiente Andrea Orlando, il Presidente di Mediaset Fedele Confalonieri, il Presidente del Gruppo Editoriale L’Espresso Carlo De Benedetti

d2.jpg

Nella main conference è stato posizionato un grande fondale scenografico con un maxi schermo led wall su cui confluivano tutti i contributi grafici animati, grazie a una sofisticata regia emissione. Completavano il tutto altri due schermi laterali su cui agivano, in retroproiezione, due proiettori pure ad altissima luminosità, che diffondevano le immagini prodotte da una regia quadricamere full HD di livello broadcast e i contributi grafici e filmati. Grazie a un sofisticato impianto audio e a numerosi processori digitali è stata assicurata perfetta intelligibilità del suono nonostante la grandezza della sala. I lavori della plenaria erano seguiti, su appositi maxi schermi, anche in altre tre sale, tutte collegate con un complesso sistema a circuito chiuso in fibra ottica. Lo stesso collegava anche l’affollata sala stampa. 

Building the Vision 
Evento conclusivo della serie World Wide Rome, promosso da Asset-Camera in collaborazione con Microsoft, intervenuta col suo Ceo Steve Ballmer (nella foto).

d3.jpg

 Tecnoconference Europe–Gruppo Del Fio ha utilizzato una regia video tricamere full HD, supportandola con una regia emissione dotata di ben tre processori grafici, indispensabili per soddisfare le esigenze dello speech di Ballmer, molto complesso dal punto di vista tecnico. Le immagini, proiettate su un grande schermo insieme agli speech support, erano diffuse anche su una serie di monitor-spia gestiti da numerosi processori che consentivano la messa in onda di tutti i contributi grafici.