Servizi

Tecnoconference Europe - Gruppo Del Fio al Forex e all'evento sui creativi digitali

Doppietta di successo per Tecnoconference Europe che ha dato il suo imponente contributo a due attesi eventi, il 18° congresso Assiom Forex e 'Makers: la nuova rivoluzione industriale'.

Tra febbraio e marzo Tecnoconference Europe – Gruppo Del Fio è stata nel backstage di due eventi di grande richiamo. Sono il 18° congresso Assiom Forex (tenutosi al Palacassa di Parma il 17-18 febbraio) e Makers: la nuova rivoluzione industriale, svoltosi all’ex Acquario di Roma il 9 marzo.

Il più importante congresso nazionale della finanza italiana, organizzato dall’agenzia Top Congress P.R. di Genova, ha registrato più di 2.000 partecipanti e circa 200 espositori.
ass1 copia.JPG
Come da tradizione è intervenuto il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, che ha tenuto la sua prima relazione ufficiale da quando ricopre questa carica.
Imponente l’intervento di Tecnoconference Europe. Il progetto era imperniato su un enorme schermo concavo in formato superwidescreen (ben 20 x 6 metri) su cui scorreva la comunicazione (filmato di walk-in, grafica e slide a tutto schermo), le immagini live, riprese da una regia tricamere full HD, e numerosi altri contributi (sfondi e animazioni grafiche, picture in picture, speech support). Il tutto avveniva attraverso un sistema di multivideoproiezione dinamica, gestito da una complessa regia emissione, con processori grafici di altissimo livello e tre videoproiettori DLP “top level” che diffondevano sullo schermo concavo immagini senza distorsioni, grazie a un sofisticato modulo di correzione geometrica.
Tecnoconference Europe ha fornito inoltre un sistema di traduzione simultanea per gli ospiti stranieri, il sistema di amplificazione (con impianti line array), e tutte le tecnologie per l’affollata sala stampa (oltre 200 giornalisti accreditati, in rappresentanza di 90 testate) dalla quale si potevano seguire i lavori dall’auditorium attraverso un sistema di TV Circuito Chiuso con cablaggio in fibra ottica, per garantire la massima definizione dell’immagine. Anche per questa edizione, infine, ha curato la realizzazione dei badge, fornito i sistemi di rilevazione delle presenze (con lettori laser, via radio, di codici a barre) e diffuso in streaming live sul sito de Il Sole 24 Ore il discorso del Governatore.

Emozionante l’allestimento di 'Makers: la nuova rivoluzione industriale', manifestazione, cui hanno partecipato alcuni dei principali creativi digitali del mondo (tra i quali il fondatore della 3D Robotics Chris Anderson), inserita nel ciclo di conferenze World Wide Rome, il cui primo appuntamento fu Happy Birthday Web, lo scorso novembre.
ass2 copia.JPG
Lo scenario predisposto da Tecnoconference Europe per l’occasione pareva tratto dal futuro. Tre schermi separati su cui operavano altrettanti proiettori ad alta luminosità, gestiti ciascuno da un processore grafico, dominavano una delle location più suggestive della capitale, l’ex acquario, resa ancor più suggestiva da un’imponente illuminazione architetturale che ne esaltava forme e spazi. Barre led, par led sagomatori e teste motorizzate enfatizzavano l’ambiente creando atmosfere fluide e dinamiche.
La regia video era full HD, con quattro telecamere di cui tre in sala e una sul primo anello di balconata, nel quale erano stati ricavati due salottini: uno per la diretta Twitter, a cura di un blogger, e uno per le interviste ai maker, mandate poi in onda come se fossero stati contributi esterni. Lo showflow è stato molto veloce: 19 interventi sono durati appena 10 minuti ciascuno, e gli altri tre (i principali) sono stati contenuti entro i 20 minuti. Tutto ciò è andato a grande beneficio della fruibilità dell’evento, che è risultato fluido, senza fronzoli e dunque ancor più godibile.
Tecnoconference Europe ha anche effettuato lo streaming live di qualità broadcast attraverso un’apposita regia che, grazie a due potenti processori, ha creato una gabbia grafica tipicamente televisiva nella quale coesistevano due finestre, una per i relatori sul palco e un’altra per l’interprete nel linguaggio internazionale dei segni. Oltre a ciò scorrevano i consueti contributi aggiuntivi (nomi, sottopancia ecc).
Tecnoconfernece Europe ha infine fornito il sistema per la traduzione simultanea italiano-inglese, con 350 ricevitori.