Servizi
Tecnoconference Europe - Gruppo Del Fio per iSchool e Confindustria
Tecnologie audio, video, luci e regie per tre grandi eventi con migliaia di partecipanti. La società specializzata in fornitura di servizi per la comunicazione ha messo a segno un tris importante, distinguendosi per la grande quantità di materiale predisposto e per la qualità della resa.
Nel mese di ottobre, Tecnoconference Europe–Gruppo Del Fio è stata nel backstage
di tre eventi nazionali di grande importanza. iSchool, tenutosi al
Palalottomatica di Roma mercoledì 10, il Forum della Piccola e Media Impresa di
Confindustria (svoltosi a Prato, presso il PalaFarsetti e l’Art Hotel, venerdì 12 e
sabato 13), e il 27mo Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria
(tenutosi venerdì 26 e sabato 27 all’Hotel Quisisana di Capri). iSCHOOL5.000 ragazzi intervenuti a confrontarsi sulla scuola che sta
cambiando grazie all’introduzione dei tablet, delle lavagne digitali, della banda larga.
Sono intervenuti relatori d’eccezione come il famoso educatore e attivista indiano
Bunker Roy e il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo.
Notevolissimo l’intervento di Tecnoconference Europe al Palalottomatica. È
stato realizzato un imponente sistema audio, con una potenza di oltre 60mila Watt. La
regia video, broadcast full HD, ha impiegato quattro telecamere in versione studio.
Poderosa la parte luci, con l’utilizzo di oltre cento teste motorizzate per colorare
l’imponente scenografia e creare giochi di luce che conferissero ulteriore appeal
tecnologico al mood dell’evento.
27 metri, con tre schermi da 9 x 5 mt ciascuno, su cui agivano tre videoproiettori ad altissima luminosità. Gli schermi erano utilizzati sia indipendentemente l’uno dall’altro sia con grafiche in soluzione di continuità. La regia emissione annoverava cinque processori grafici oltre il full HD, che non solo gestivano i vari contributi filmati, la grafica e le immagini in diretta, ma creavano anche un vero e proprio programma televisivo per lo streaming live, così da inserire sia le riprese sia i filmati e le slide in una gabbia grafica ad hoc. GLI EVENTI CONFINDUSTRIA Forum della Piccola e Media Impresa è uno dei principali eventi del sistema Confindustria. I lavori sono stati aperti da Vincenzo Boccia, presidente di Piccola Industria di Confindustria, alla presenza del presidente Giorgio Squinzi, del Ministro del Lavoro Corrado Passera, del responsabile del Pd per Economia e lavoro Stefano Fassina, del leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini e del segretario del Pdl Angelino Alfano. L’evento, cui hanno assistito oltre 500 partecipanti, ha visto interventi ai massimi livelli del mondo politico e imprenditoriale.
Convegno dei Giovani Imprenditori, rimbalzato agli onori delle prime pagine per via dell’appello del presidente dei giovani imprenditori Jacopo Morelli a ridurre la pressione fiscale sulle aziende italiane, e per l’equivalente appello del presidente Confindustria Giorgio Squinzi, hanno invece partecipato oltre 2.000 imprenditori e numerose autorità, fra cui il ministro per il Welfare Elsa Fornero, il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, il ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi e il direttore generale della Banca d’Italia Fabrizio Saccomanni. A quest’ultimo evento, in particolare, Tecnoconference Europe anche quest’anno ha fornito tutte le tecnologie audio, video e luci, inclusi la pianificazione, il coordinamento e la regia con l'utilizzo delle più avanzate tecnologie multimediali.
due grandi schermi, inseriti nella scenografia, sui quali agivano altrettanti videoproiettori ad altissima luminosità e risoluzione. Le regie video broadcast Full HD gestivano tre telecamere che assicuravano piena copertura, mentre la regia emissione contributi diffondeva i vari filmati, la grafica, i ppt, e ovviamente le finestre live su sfondi animati. teleprompter: Tecnoconference Europe ne adotta la versione più moderna, a schermi trasparenti speciali ultrabright. Le aree stampa erano sempre collegate alle plenarie in circuito chiuso tramite un complesso sistema in fibra ottica, e i giornalisti potevano seguirvi i lavori su grandi monitor nonché acquisire il segnale broadcast audio e video.
27 metri, con tre schermi da 9 x 5 mt ciascuno, su cui agivano tre videoproiettori ad altissima luminosità. Gli schermi erano utilizzati sia indipendentemente l’uno dall’altro sia con grafiche in soluzione di continuità. La regia emissione annoverava cinque processori grafici oltre il full HD, che non solo gestivano i vari contributi filmati, la grafica e le immagini in diretta, ma creavano anche un vero e proprio programma televisivo per lo streaming live, così da inserire sia le riprese sia i filmati e le slide in una gabbia grafica ad hoc. GLI EVENTI CONFINDUSTRIA Forum della Piccola e Media Impresa è uno dei principali eventi del sistema Confindustria. I lavori sono stati aperti da Vincenzo Boccia, presidente di Piccola Industria di Confindustria, alla presenza del presidente Giorgio Squinzi, del Ministro del Lavoro Corrado Passera, del responsabile del Pd per Economia e lavoro Stefano Fassina, del leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini e del segretario del Pdl Angelino Alfano. L’evento, cui hanno assistito oltre 500 partecipanti, ha visto interventi ai massimi livelli del mondo politico e imprenditoriale.
Convegno dei Giovani Imprenditori, rimbalzato agli onori delle prime pagine per via dell’appello del presidente dei giovani imprenditori Jacopo Morelli a ridurre la pressione fiscale sulle aziende italiane, e per l’equivalente appello del presidente Confindustria Giorgio Squinzi, hanno invece partecipato oltre 2.000 imprenditori e numerose autorità, fra cui il ministro per il Welfare Elsa Fornero, il ministro per la Coesione territoriale Fabrizio Barca, il ministro per gli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi e il direttore generale della Banca d’Italia Fabrizio Saccomanni. A quest’ultimo evento, in particolare, Tecnoconference Europe anche quest’anno ha fornito tutte le tecnologie audio, video e luci, inclusi la pianificazione, il coordinamento e la regia con l'utilizzo delle più avanzate tecnologie multimediali.
due grandi schermi, inseriti nella scenografia, sui quali agivano altrettanti videoproiettori ad altissima luminosità e risoluzione. Le regie video broadcast Full HD gestivano tre telecamere che assicuravano piena copertura, mentre la regia emissione contributi diffondeva i vari filmati, la grafica, i ppt, e ovviamente le finestre live su sfondi animati. teleprompter: Tecnoconference Europe ne adotta la versione più moderna, a schermi trasparenti speciali ultrabright. Le aree stampa erano sempre collegate alle plenarie in circuito chiuso tramite un complesso sistema in fibra ottica, e i giornalisti potevano seguirvi i lavori su grandi monitor nonché acquisire il segnale broadcast audio e video.