Servizi
Un nuovo allestimento mediterraneo nel mondo AcquarioVillage
Il nuovo allestimento si inserisce in una delle sale di inizio percorso che ha lo scopo di presentare al visitatore le caratteristiche delle masse d’acqua sul nostro pianeta, con particolare riferimento a quelle marine.
Il cilindrone dell’Acquario di Genova si rinnova con un allestimento dedicato all’ambiente coralligeno mediterraneo.
La vasca, situata al primo piano del percorso espositivo della struttura, presenta una scenografia che si sviluppa lungo 3 dei 6 metri di altezza e che, grazie alle numerose tane riprodotte, ben si presta ad accogliere i nuovi ospiti: murene e gronchi.
Il nuovo allestimento si inserisce in una delle sale di inizio percorso che ha lo scopo di presentare al visitatore le caratteristiche delle masse d’acqua sul nostro pianeta, con particolare riferimento a quelle marine.
Le specie ospiti della vasca presentano alcune caratteristiche comuni: murene e gronchi hanno un corpo allungato e sono animali con abitudini notturne che durante il giorno si nascondono in tane e anfratti.
Gli esemplari di murena che i visitatori potranno ammirare sono della specie Muraena helena, animale che vive lungo le coste del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale, dal Sud delle Isole Britanniche al Senegal, da 15 a oltre 50 m di profondità.
Raggiunge i 150 centimetri di lunghezza e ha il corpo cosparso di macchie giallo-brune su sfondo nero. È un predatore notturno; si nutre di pesci, crostacei e cefalopodi.
Il suo sangue contiene una tossina di natura proteica, che perde la propria efficacia se le carni vengono cotte. Il morso, invece, non è velenoso, ma rimane molto pericoloso e doloroso per la caratteristica forma di alcuni denti, lunghi e rivolti verso l’interno della bocca, molto simili a quelli dei serpenti.
L’aspetto è apparentemente minaccioso a causa della bocca costantemente semiaperta: questo è in realtà dovuto alla loro esigenza di pompare acqua all’interno della branchie attraverso la bocca per poter respirare. Di giorno resta nascosta in cavità e anfratti delle rocce e raramente attacca se non è provocata.
Il grongo (Conger conger) è presente in tutto il Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale, dall’Islanda al Senegal.
Vive generalmente fino a 500 metri di profondità, ma è stato ritrovato anche ad oltre 1100 metri. Può raggiungere i 3 metri di lunghezza e superare i 100 Kg di peso.
Ha abitudini notturne, mentre di giorno preferisce rifugiarsi nella sua tana nascondendosi tra anfratti e spaccature della roccia. È un vorace predatore che si ciba prevalentemente di pesci, crostacei e cefalopodi. Nel corso della sua vita si riproduce una volta sola.
Il nuovo allestimento fornisce un’ulteriore occasione di conoscenza del mare e delle sue risorse e una nuova emozione da vivere e scoprire all’interno di AcquarioVillage.
Oltre a rappresentare un brand, AcquarioVillage è il mondo di Costa Edutainment che coniuga in una proposta ad alto valore aggiunto esperienze legate ai temi del mare e dell’ambiente, della scienza, della storia della navigazione e della cultura proposte in maniera unica, coinvolgente e focalizzata sull’emozione di imparare divertendosi.
Queste esperienze prendono vita di volta in volta nelle diverse strutture dall’Acquario di Genova alla Biosfera, da La città dei bambini e dei ragazzi al Galata Museo del Mare e all’ascensore panoramico Bigo, collegate da un simpatico trenino che conduce le famiglie e i bambini all’interno dell’area nelle diverse strutture.
Il biglietto AcquarioVillage - 35 Euro per gli adulti, 25 Euro per i ragazzi (4-12), gratis per i bambini (0-3) - si può acquistare sui siti www.acquariodigenova.it, www.incomingliguria.it e presso le biglietterie dell’Acquario di Genova, del Galata Museo del Mare e de La città dei bambini e dei ragazzi.