Servizi

Un solstizio 'al neon' per Scenes alla prima Festa della Luce

In occasione della tre giorni organizzata dall'Accademia della Luce, l'azienda ha creato due installazioni: 'Solstat', celebrazione del solstizio d'estate attraverso laser che creano labirinti di mondi possibili, e un video in memoria di Luciano Damiani.

Solstat6-3jpg.JPGIn occasione della prima Festa della Luce, promossa e organizzata dall’Accademia della Luce e tenutasi nei giorni 6, 7 e 8 giugno nel comune di Montone, Scenes è intervenuta con due performance: l’installazione artistica Solstat, un omaggio al solstizio d’estate, e un video dedicato a Luciano Damiani.

La manifestazione, il cui presidente onorario è Vittorio Storaro, ha trasformato l’antico borgo medioevale in un alboratorio di idee, che ha visto la Luce indiscussa protagonista. I seminari in programma sulla Luce nelle sue applicazioni, installazioni luministiche, arti visive, mostre, aree didattiche, visite guidate e convegni hanno coinvolto artisti e professionisti della luce sia nel campo cinematografico, dello spettacolo che architetturale.
Solstat10.jpg
Installazione di luce, Solstat, giorno in cui il 'Sole si ferma', è una celebrazione al solstizio d’estate. Solstat rievoca, attraverso l’uso della luce e del fuoco, la magia dell’evento astronomico: sistemi di proiezione laser posizionati intorno a un centro ideale disegnano la forma di un sole. I raggi interagiscono con altri elementi, quali il fuoco, il fumo e gli specchi, moltiplicando all’infinito la luce e generando immagini di labirinti, anch'essi soglie e icone di altri mondi possibili.
Solstat8.jpg
Il progetto Solstat è stato curato da Giuseppe Zagaria, Marcello Zagaria architetto e Claudine Castay, con il supporto di Kvant LaserParente Fireworks.

Il secondo intervento prende spunto dall’affetto profondo per il teatro e per uno dei suoi protagonisti di maggior spessore intellettuale e artigianale: lo scenografo Luciano Damiani che ha legato il suo lavoro ai grandi registi del image002jpg.JPG900 e tra tutti Giorgio Strehler. È con lui che ha realizzato Il Giardino dei ciliegi e portato al massimo compimento molteplici quesioni legate all’uso dello spazio e della luce in scena. Scenes ha dedicato al maestro Dall'ombra alla Luce, un video che ha trasmesso l'ultima intervista Rai a Damiani, in memoria della sua scomparsa avvenuta un anno fa.

L'intervento è stato curato dall'architetto Marcello Zagaria e Federico Tesio, professore all'Accademia di Belle Arti di Bologna, con la collaborazione del Teatro di Documenti di Roma e del Piccolo Teatro di Milano.