Servizi
Una scala rossa per la versione 2.0 di Romeo e Giulietta
In via Paolo Sarpi, durante la Milano Design Week, una curiosa installazione ha stupito i numerosi visitatori della manifestazione meneghina. Fontanot, azienda attiva nell’industrial design internazionale e autrice dell'evento, ha voluto dimostrare come una semplice scala avrebbe potuto cambiare la storia dei due celebri innamorati.
Una scala rossa, più precisamente una Techne, ha catalizzato lo sguardo di chi durante la Milano Design Week ha visitato via Paolo Sarpi: un’installazione ideata da Fontanot, azienda attiva nell’industrial design internazionale che produce scale per interni, con la collaborazione dello spazio polifunzionale Presso, ha dato vita ad un evento che rivela un approccio divertente per parlare del prodotto scala.



Per riuscire nell’impresa, Fontanot ha ideato un concept unico chiedendosi cosa sarebbe successo se la comunicazione tra Romeo e Giulietta fosse stata più facile: una scala avrebbe cambiato la storia?
Uscire dagli schemi dunque, fornendo un’emozione oltre che un prodotto.
Joseph Pine e James Gilmore nel loro famoso libro 'The Experience Economy', avevano classificato i tipi di esperienza attraverso cui un brand può diventare memorabile: intrattenimento, esperienza educativa, esperienza estetica e esperienza di evasione.

Attraverso musica (il dj al posto di Giulietta), realtà aumentata (su technestairs.com viene spiegato come fare per visualizzare la scala nell’appartamento prima dell’acquisto), presenza scultorea della scala e videoproiezioni sulla facciata dell’edificio, i visitatori hanno avuto modo di entrare nel mondo Fontanot e apprezzarne non solo il prodotto ma tutti i valori sottesi al brand.