Sponsorizzazioni
Castrol sponsor ufficiale della Fifa World Cup 2010 e 2014
Con un accordo di sponsorizzazione di sei anni della Fifa World Cup, Castrol rafforza la sua presenza nel mondo del calcio fino al 2014.
L’accordo garantirà a Castrol, azienda attiva a livello globale nello sviluppo della tecnologia nel settore dei lubrificanti, i diritti del Mondiale di Calcio Fifa 2010 in Sudafrica, di quello del 2014 in Brasile e delle due Fifa Confederation Cup che ricadono nel periodo tra il 2007 e il 2014.
La notizia arriva dopo il successo della sponsorizzazione di Uefa Euro 2008, nella cui occasione Castrol ha sviluppato il Castrol Performance Index, un nuovo strumento che aiuta i tifosi di calcio ad analizzare obiettivamente le performance dei singoli giocatori e il rendimento delle squadre.
“Il nostro investimento nel mondo del calcio - ha affermato Mike Johnson, vicepresidente senior per il settore Lubrificanti - ha avuto un successo straordinario e, grazie allo sviluppo di nuove opportunità, ci ha permesso di offrire valore aggiunto ai nostri partner, entusiasmare e premiare gli appassionati di calcio e motivare il nostro personale”.
Nel commentare la notizia, il presidente Fifa Joseph S. Blatter, ha affermato: “Siamo lieti di dare il benvenuto nella nostra famiglia di sponsorizzazione mondiale a Castrol, un’azienda che ha dimostrato tutta la sua passione per il gioco del calcio. La Fifa World Cup, con oltre 26 miliardi di telespettatori, appassiona un pubblico immenso di tifosi e non, che segue con ardore le imprese che solo le grandi squadre nazionali sanno offrire. Grazie al nuovo Performance Index, Castrol è riuscita a migliorare l’esperienza dei tifosi con dati sulla velocità, l’efficienza e la performance dei giocatori in campo. L’indice è stato sviluppato grazie a esperti famosi del mondo del calcio come Arsène Wenger, Ottmar Hitzfeld ed Emilio Butragueño ed esprime a pieno la passione di Castrol per il gioco del calcio”.
“Questa partnership - ha aggiunto Blatter - conferma la fiducia della Fifa nelle capacità dei paesi ospitanti, il Sudafrica e il Brasile, e dimostra quanto il mondo economico creda allo straordinario impatto che un evento di queste proporzioni può avere”.
“Ho scelto di lavorare con Castrol perché la sua sponsorizzazione nel mondo del calcio va ben oltre il semplice branding e la solita promozione dei biglietti - ha affermato l’ambasciatore Castrol Arséne Wenger -. Lo sviluppo e l’implementazione di un nuovo indice del rendimento sono attività che mi hanno entusiasmato e sono rimasto favorevolmente impressionato da come Castrol sia riuscito a utilizzare la propria esperienza nel miglioramento della performance dei veicoli per sostenere la misurazione obiettiva del rendimento dei giocatori e delle squadre di calcio”.
La sponsorizzazione della Fifa World Cup è il più grande evento in cento anni di storia dell’azienda, e aiuterà Castrol a continuare a modernizzare il proprio marchio e a offrire ai propri clienti soluzioni e prodotti ancora più tecnologicamente avanzati e una gamma di prodotti semplificata.