Sponsorizzazioni

CiAl al Giffoni Film Festival

'Ciclo&Riciclo' e 'Premio CiAl per l'Ambiente' sono i riconoscimenti che il consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in alluminio ha istituito per diffondere la cultura ambientalista nei più giovani.
giff1.JPG
CiAl
, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, anche quest’anno è partner ufficiale del Giffoni Film Festival (Giffoni Valle Piana, 18-26 luglio 2008).

La partecipazione di CiAl al Festival si dirama in diverse iniziative e occasioni di incontro, tutte dedicate alla tutela dell’ambiente e in particolar modo al recupero dell’alluminio, materiale riciclabile al 100% e all’infinito.

Nella giornata del 25 luglio, presso la sala del Cinema Valle, verranno premiate le due scuole vincitrici del concorso Alu Movies. È questo il nome dell’edizione 2008 di Ciclo&Riciclo, il concorso di idee promosso da CiAl in collaborazione con il Giffoni Film Festival. Lanciata nel novembre dello scorso anno, la sfida creativa ha coinvolto gli studenti di circa 4.000 scuole elementari e medie inferiori italiane nell’ideazione e realizzazione di uno storyboard che raccontasse una storia, semplice ed efficace, per far sì che fossero gli stessi ragazzi a parlare ai loro coetanei, evidenziando i valori ambientali che sono alla base una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, in particolare dell’alluminio. Le storie più belle sono state realizzate in cortometraggi dal team del Giffoni Film Festival.

Per la sezione Scuole Elementari l’Istituto Comprensivo Statale di Vietri di Potenza, con lo spot 'Una storia trash' ha vinto il concorso 'Ciclo&Riciclo', mentre per la sezione Scuole Medie Inferiori, è uscita vincitrice la Scuola 'Dante Alighieri' di Pesaro, con lo spot 'Il Riciclo è Importante'.

Per il quarto anno consecutivo, i giurati del Festival assegneranno il 'Premio CiAl per l’Ambiente', istituito nel 2005 con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il Premio viene conferito al film, tra quelli in concorso, che meglio affronta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, con la consegna di un 'Grifone in Alluminio riciclato'.

Anche quest’anno CiAl organizza un laboratorio creativo per i piccoli giurati del Festival. Con la tecnica della lavorazione del foglio sottile per alimenti, i partecipanti comporranno figure e riproduzioni raffiguranti il mondo dell’alluminio e le sue virtù. Suddivisa in due moduli - in programma il 23 e 24 luglio (ore 18.00) presso le Aule Multimediali della Cittadella del Cinema - l’iniziativa unisce alla valenza artistica la didattica ambientale (facendo sperimentare ai ragazzi le virtù dell’alluminio), e spunti di riflessione sul tema della sostenibilità ambientale. Paola Lorenzoni - architetto e docente presso lo IED di Milano (Istituto Europeo di Design) - seguirà i laboratori sull’Alluminio.

Com’è ormai consuetudine da diversi anni, CiAl installerà presso la Cittadella del Cinema un mega pannello raffigurante il logo del Festival. Interamente realizzato con lattine per bevande recuperate, dall’Associazione 'Gruppo Sportivo vita per la vita' di Coccaglio (Brescia), il pannello rappresenta un’ottima scenografia per riprese video e fotografiche: un vero e proprio must che caratterizza ogni anno il Festival.

Agli ospiti del Festival, a significare l’importanza del riciclo e del rispetto dell’ambiente, CiAl regalerà la 'Ricicletta', la city bike in alluminio riciclato, ottenuta dal riciclo di circa 800 lattine per bevande. La 'Ricicletta' di CiAl verrà consegnata agli ospiti presenti che meglio si sono distinti nel corso della loro carriera per l’impegno profuso per sensibilizzare il pubblico ai valori dello sviluppo sostenibile e della coscienza ambientale.