Sponsorizzazioni

Enel contemporanea porta a Venezia 'Deep Garden'

In occasione della XI Mostra Internazionale di Architettura, il collettivo A12 è a Venezia con un giardino nascosto immerso nella laguna. L’evento, a cura di Francesco Bonami, fa parte di Enel Contemporanea, una serie di progetti di arte pubblica, con installazioni di artisti internazionali dedicate al tema dell’energia.

A12_Deep Garden_dettaglio.jpg
Secondo appuntamento per l’edizione 2008 di Enel Contemporanea: dopo il movimentato e giocoso percorso di immagini, neon e video proiezioni creato dagli assume vivid astro focus a Roma tra le storiche rovine di Largo Argentina, Enel Contemporanea approda per la prima volta a Venezia e presenta Deep Garden 2008, un intervento pubblico site specific del gruppo del collettivo di architetti italiani A12 (nella foto sotto, i tre autori dell'installazione), attualmente attivo tra Genova e Milano. L’installazione, realizzata in occasione della XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, sarà visibile dal 13 settembre al 23 novembre 2008 in Viale dei Giardini Pubblici.

Alla sua seconda edizione, Enel Contemporanea è il progetto promosso da Enel che prevede la realizzazione ogni anno di una serie di opere sul tema dell’energia commissionate ad artisti di fama internazionale.
A12_Deep Garden_ritratto .jpg
Venezia, città unica al mondo che ha costruito la propria identità su un’idea di tempo astratto, quasi congelato dentro una cornice urbana immutabile, ha dimostrato negli anni una grande attenzione per le arti contemporanee e l’architettura. Il progetto Deep Garden si ispira alla condizione tipicamente veneziana di una città costruita su un ambiente particolarmente complesso per l’uomo, che ha saputo ritagliare i propri spazi interagendo con l’acqua e sviluppando una capacità tecnica ed estetica che l’ha resa unica e straordinaria.

L’installazione degli A12, omaggio a Venezia e alle sue peculiarità architettoniche, prevede la realizzazione di una stanza a cielo aperto immersa tra le acque della laguna veneziana, accessibile attraverso un pontile e ricoperta da una superficie specchiante esterna. Il gruppo A12 affronta la natura con una forza energetica dolce, ricreando uno spazio misterioso dove lo spettatore, pur in un ambiente alquanto insolito e inimmaginabile, si sente immerso e isolato nel silenzio della natura.
A12_Deep Garden1111.jpg
Il giardino nascosto fa rivivere allo spettatore un’esperienza artistica e poetica lontana dalla realtà, allontanandolo, seppur per breve tempo, dalla frenesia quotidiana. In una città come Venezia, dove l’impianto urbano unico e caratteristico è immerso nella laguna, l’opera degli A12 diventa simbolo di quel flusso di energia creata dall’uomo per costruire nuove esperienze in luoghi apparentemente inimmaginabili.

Dopo l’intervento degli assume vivid astro focus a Roma e degli A12 a Venezia, Enel Contemporanea 2008 si concluderà con un’installazione dell’artista americano Jeffrey Inaba al Policlinico Umberto I di Roma, il principale ospedale della capitale e tra i più grandi d’Europa, dal 13 novembre 2008 al 13 febbraio 2009.