Sponsorizzazioni

Enel presenta 'L'estate di Raffaello'

La prima grande mostra monografica dedicata al 'Divin pittore', in programma alla galleria Borghese dal 19 maggio fino al 27 agosto 2006, costituisce un evento irripetibile per Roma e per chi ama l'arte. In questa occasione, Enel, nell'ambito di EnergiaPer, il programma che impegna l'azienda nel campo della cultura, della ricerca scientifica, dell'ambiente e dello sport, organizza e sostiene 'L'estate di Raffaello', un progetto che comprende tre iniziative rivolte al grande pubblico per sottolineare l'importanza di Raffaello nella storia dell'arte e nella storia della città.

Si tratta di tre proposte che animeranno tutta l'estate, dall'inizio di luglio al 20 agosto, ampliando la conoscenza dell'artista simbolo del Rinascimento. Si parte con 'In giro per la Roma di Raffaello', per tutto luglio fino al 20 agosto. Con il supporto attivo di Trambus Open, due autobus a due piani condurranno i cittadini e i turisti nei luoghi più suggestivi e caratteristici della città. Un percorso multilingue che racconterà la Roma del Cinquecento alla ricerca delle impronte lasciate dal pittore nelle architetture, nei palazzi, nelle strade.

Si prosegue con 'La Daveriade', dal 12 al 14 luglio ore 21.00 a Villa Borghese, nel Piazzale del giardino Zoologico. Philippe Daverio indaga Raffaello , tre conferenze serali con Philippe Daverio che incontrerà personalità del mondo della cultura e dell'arte discutendo di Raffaello in maniera colta e divertente. La storia dell'artista sarà rivissuta attraverso i momenti salienti della sua esistenza messi in relazione con l'epoca Rinascimentale ed evidenziando i rapporti con la nostra contemporaneità. 

Poi sarà la volta del Cinema: l'estate in costume.  Il cinema racconta il passato, dal 15 al 30 luglio ore 21.30, a Villa Borghese, Piazzale del Giardino Zoologico. Una carrellata di 21 film in costume per narrare il rapporto esistente tra il passato e il presente attraverso il cinema, formidabile macchina del tempo per rileggere la storia. Una retrospettiva che include tra gli italiani Pierpaolo Pasolini e Federico Fellini, i Fratelli Taviani e Marco Bellocchio e, abbracciando tantissimi generi, unisce rarità e capolavori, grandi successi e pellicole d'autore. Ogni film sarà preceduto dall'intervento di illustri ospiti che introdurranno il tema della serata. Con la partecipazione del jazzista Danilo Rea che accompagnerà al piano la proiezione dei corti muti.

La mostra dedicata a Raffaello è sempre in rete: il sito www.enel.it/raffaello permette di visitare virtualmente le stanze della Galleria Borghese, ammirando le oltre sessanta opere del grande pittore. Un museo on line dove il navigatore è accompagnato nella sua visita virtuale da spiegazioni audio per ogni opera ed ha l'impressione di trovarsi quasi fisicamente nelle sale della Galleria.