Sponsorizzazioni
Evoluti per caso, pronti a salpare
La nave Adriatica, insieme a Patrizio Roversi e Syusy Blady, partirà il 2 dicembre per un viaggio in Sud America sulle tracce di Darwin. Tanti i ricercatori coinvolti. Sponsor del progetto: Enel, Sanofi-Aventis, Oltremare.
Presentazione ufficiale stamattina, al Museo Civico di Storia Naturale di Milano, del progetto “Evoluti per caso. Adriatica, sulla rotta di Darwin”.
Il prossimo 2 dicembre la nave Adriatica salperà dalle Galapagos e circumnavigherà il Sud America sulla rotta del Beagle, brigantino su cui navigò Charles Darwin nella prima metà del XIX secolo. I famosi “Turisti per caso” Patrizio Roversi, Syusy Blady, insieme ad alcuni ricercatori universitari e sponsor saranno coinvolti in questa emozionante avventura in 12 tappe, occasione per la ricerca e la riflessione sulle teorie evolutive, per la raccolta di materiale utile e per la sperimentazione di sistemi di energia alternativa.
Presenti in sala: Patrizio Roversi, Syusy Blady, Vittorio Sgarbi, assessore alla Cultura del Comune di Milano; Enrico Banfi, direttore Museo di Storia Naturale; Franco Donati, settore ricerca Enel; Gianluigi Casadei, direttore medical affairs & scientific relations Sanofi-Aventis, Claudio Villa, direttore parco Oltremare di Riccione; Telmo Pievani, filosofo della scienza e docente di epistemologia dell’Università Milano Bicocca, oltre agli altri docenti coinvolti nel progetto (Università di Bologna, Ferrara, Padova, Roma, Tor Vergata, Firenze, Siena, Pavia).
Dalle Galapagos al Brasile, ogni tappa sarà occasione di ricerche scientifiche, di volta in volta coordinate da esperti. La nave, quindi, si trasformerà in laboratorio, scuola e studio televisivo. È, infatti, prevista una programmazione di cinque puntate su Rai Tre l’estate prossima e servizi di maggior approfondimento sulla Tv via satellite.
Partecipano, in qualità di sponsor: Enel (www.enel.it/darwin), che nel corso di tre tappe (Galapagos, Cile, Brasile) condurrà esperimenti sull’energia rinnovabile e fornirà ad Adriatica un impianto a idrogeno, Sanofi-Aventis (www.sanofi-aventis.com), gruppo farmaceutico europeo che in Brasile avvierà programmi di educazione e prevenzione incentrati sulla patologia leishmaniosi in collaborazione con istituti scientifici locali e il parco Oltremare (www.oltremare.org). I
l Museo di Storia Naturale di Milano, invece, da sempre impegnato in ricerche nel campo della paleontologia dei vertebrati, curerà la tappa della Patagonia, coordinando uno scavo per la ricerca di dinosauri. In rappresentanza del Comune di Milano, Vittorio Sgarbi ha lodato il progetto e i suoi obiettivi, auspicando la possibilità, per le istituzioni, di garantire maggiori fondi per questo tipo di iniziative.
Per informazioni: www.velistipercaso.it.