Sponsorizzazioni
I salumi Negroni a 'Sorsi d’autore'
Il brand della celebre 'stella', che nel 2008 si sta rilanciando nel mercato dei salumi con una nuova offerta di affettati e una serie di attività di comunicazione, sarà tra i principali sponsor della manifestazione, giunta quest'anno alla sua nona edizione. I salumi Negroni delizieranno i convitati a partire dalla giornata di inaugurazione della manifestazione presso Villa Verità Poeta.
Le specialità firmate con la stella, tra cui il Negronetto, il prelibato prosciutto Crudo di San Daniele, la mortadella Bologna Stella, il prosciutto Cotto Fior di Stella, per arrivare fino al Culatello di Zibello dop saranno i protagonisti di squisiti abbinamenti con raffinati vini veneti. Un'iniziativa all'insegna della migliore tradizione gastronomica italiana che farà felici i tanti gastronauti presenti all'evento.
"Con questa iniziativa - afferma Michele Fochi, Direttore Marketing di Negroni - abbiamo voluto presidiare un territorio di alto livello culturale e gastronomico che sposa pienamente la nostra filosofia del piacere quotidiano, gusto straordinario. Oggi salumi e vini non rappresentano solamente due eccellenti prodotti alimentari ma sono dei veri e propri simboli del made in Italy, frutto di una cultura gastronomica che mette al primo posto la qualità e il piacere di gustarsi la vita, in linea con il posizionamento del nostro marchio".
L'edizione 2008 di Sorsi d'autore vedrà protagonisti alti esponenti del panorama intellettuale italiano che daranno vita a numerosi dibattiti politici, economici e culturali sull'Italia attuale. Da Vincenzo Cerami a Sylvie Coyaud, da Ivo Diamanti a Umberto Galimberti. E poi Oscar Giannino, Mauro Mazza, Milo Manara, e soprattutto il Premio Nobel Eric Maskin.
Durante 'Sorsi d'autore', l'abbinamento tra salumi e vini accompagnerà il pubblico verso un calendario di 13 appuntamenti 'di gusto' e di cultura: dall'intervento del Premio Nobel per l'Economia Eric Maskin al Palazzo Verità di Verona, al viaggio iniziatico nell'universo dei vini veneti durante le degustazioni 'guidate' da Silvero Novelli, Andrea Scanzi e dall'Associazione Italiana Sommelier del Veneto; dal dibattito sulla congiuntura politica ed economica in Italia assieme a Mauro Mazza e Oscar Gianinno nel Castello di Bevilacqua, alle passeggiate in bicicletta attraverso vigneti e borghi medievali a cura dell'associazione Amici della bicicletta di Verona; dalla chiacchierata sull'arte e sul cinema con Milo Manara e Vincenzo Cerami in azienda viticola, all'incontro con Umberto Galimberti nel cuore delle vigne al tramonto; dalla presentazione dell'ultimo libro di Sylvie Coyaud in agriturismo, alla cena al buio organizzata con L'Associazione Italiana Ciechi.