Sponsorizzazioni
Il Milano Film Festival cerca sponsor
La tredicesima edizione del Milano Film Festival si svolgerà dal 12 al 21 settembre 2008 presso il Teatro Strehler, sede storica del festival con le sue sale, il Sagrato e il Teatro Studio, piazza del Cannone all’interno di Parco Sempione, e altri luoghi in città come il Teatro Dal Verme, l’Acquario Civico e la Triennale di Milano.
Sempre più grande ed esteso, l'appuntamento è diventato un momento di primaria importanza per cinefili ma non solo, il Milano Film Festival, infatti, rappresenta un appuntamento per tutta la città di Milano, confermando il suo ruolo di punta nel panorama culturale italiano e internazionale, presentando una panoramica completa sulla produzione emergente, e sulle diverse strade che il mondo cinematografico - ma non solo - sta percorrendo.
Il Concorso Internazionale di Lungometraggi e Cortometraggi, le rassegne parallele, gli eventi speciali, gli ospiti provenienti da tutto il mondo e gli incontri che quest’anno compongono il programma, definiranno l’alto contenuto culturale che il Milano Film Festival vuole offrire alla città, e che continua a offrire da tredici anni.
In questo momento, il budget supera 1 milione di euro, grazie al contributo delle istituzioni, delle aziende private, e grazie all’afflusso del pubblico, che negli anni è cresciuto fino a sfiorare, nella scorsa dodicesima edizione, le 100.000 presenze.
Il riconoscimento e il supporto che le istituzioni offrono al Milano Film Festival sono il primo e più evidente riscontro del ruolo che il festival ricopre nel panorama culturale. Sicuramente l’importante sostegno del Comune di Milano, nella persona dell’assessore sport e tempo libero Giovanni Terzi, assegna al festival una posizione di spicco nel mondo cinematografico, soprattutto in vista dell’Expo 2015, contribuendo a definirlo 'il festival della città'. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale del Cinema riconosce nel Milano Film Festival, il compito di promuovere lo sviluppo e la diffusione del cinema italiano e dell’industria cinematografica nazionale. L’attenzione della Comunità Europea invece, con il Programma Media, conferma l’internazionalità dell’evento, sottolineando come il Milano Film Festival sia un nodo centrale per la cooperazione e lo scambio culturale fra i nuovi e vecchi paesi aderenti alla Comunità Europea. Questo tipo di contributo è stato assegnato solo ad altri 4 festival italiani e si conferma per il quarto anno consecutivo, mettendo il Milano Film Festival al pari di altre manifestazioni sicuramente più affermate.
La peculiarità che contraddistingue il rapporto del Milano Film Festival con i propri partner è una totale sinergia tra i contenuti della manifestazione e l’azienda stessa, che, in questo modo, si lega e si integra al festival in maniera unica: ogni partnership viene sviluppata e pensata ad hoc, tenendo conto delle esigenze del partner, arricchendo e amplificando le potenzialità di una comunicazione tradizionale.
Il valore aggiunto della partnership fra il Milano Film Festival e le aziende è rappresentato dal coinvolgimento attivo in quello che è il programma cinematografico e musicale, gli allestimenti e i momenti di festa: dalla personalizzazione e ideazione di rassegne cinematografiche parallele al concorso, ai momenti musicali che arricchiscono i dieci giorni del festival; dai numerosi incontri di approfondimento riferiti a un target specializzato e motivato, al milano film festivalino, la rassegna dedicata ai bambini; dalla presenza fisica all’interno delle numerose location del festival, all’istituzione o personalizzazione di un premio speciale, che rispecchi gli interessi e la filosofia aziendale.