Sponsorizzazioni

Le radici della Milano moderna: il nuovo progetto di Immaginazioni

Il 12, 18 e 23, presso la Sala Balzan, si svolgeranno gli incontri promossi dalla Fondazione del Corriere della Sera di Milano e organizzati dalla società di Andrea Kerbaker.

Kerbaker_Andrea_Nuova.JPGDopo i recenti accordi con associazioni come il FAI, il Quartetto e il Palazzo delle Esposizioni di Roma, Immaginazioni continua le attività con le principali istituzioni culturali, collaborando a Le radici della Milano moderna, un nuovo progetto della Fondazione Corriere della Sera, all’interno dei cicli di incontri organizzati regolarmente in via Balzan.

Il progetto nasce in un momento particolare della storia della città, con l’obiettivo di riproporre al pubblico i tempi e i motivi della centralità di Milano. Il primo ciclo di incontri, che si svolge nella Sala Buzzati, approfondisce tre aspetti: le idee, la letteratura e l’arte della Milano moderna.

Il 12 giugno alle 21.00 esordisce Salvatore Veca con La Milano delle Idee. Accompagnato da Giangiacomo Schiavi, il filosofo proporrà brani di alcuni classici del pensiero milanese - Cesare Beccaria, Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Filippo Turati - che hanno posto le basi dello sviluppo sociale, industriale e scientifico della Milano moderna.

Il 18 giugno alle 21.00 continua Isabella Bossi Fedrigotti, accompagnata da Andrea Kerbaker (nella foto), fondatore di Immaginazioni, con La Milano della Letteratura. La serata si focalizzerà in particolare sulla Milano che nasce negli anni ’30 attorno al primo premio letterario italiano, il Bagutta, raccontando il percorso che porta la città a diventare capitale dell’editoria italiana con un forte approccio pragmatico all’attività culturale e letteraria.

Il 23 giugno alle 21.00 chiude il ciclo Flavio Caroli, accompagnato da Alessandro Cannavò, con la conversazione La Milano dell’Arte. Il critico ricercherà gli sviluppi contemporanei dell’arte nella città, partendo dalla Scapigliatura, passando per il Divisionismo, sviluppatosi sul finire dell’Ottocento, per arrivare ad alcune tappe dell’espressione artistica del Novecento.

Le letture sono affidate agli attori Sergio Leone e Giorgia Senesi.