Sponsorizzazioni
Levissima inaugura la Strada dell’Acqua
Levissima, brand del Gruppo Sanpellegrino, da sempre ha stretto un patto di alleanza naturale con il suo territorio d’origine - la Valtellina - e, oggi, presenta la Strada dell’Acqua, un itinerario aperto a tutti che invita al contatto con la natura e le sue risorse per conoscerle, apprezzarle e rispettarle. Un appuntamento unico per chi ama coniugare la montagna con il rispetto per l’ambiente, scoprendo un mondo di rocce, cunicoli e gole scavate dall’acqua nel corso dei secoli e che si celano tra i boschi e i pascoli.
L’iniziativa rientra nel percorso di sostenibilità e di salvaguardia della risorsa acqua intrapreso da Levissima e che ha visto l’avvio lo scorso anno di un importante progetto di ricerca scientifica in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano sul ghiacciaio Dosdè Orientale da cui nasce. La Strada dell’Acqua rappresenta il concreto e costante impegno da parte di Levissima nella difesa del territorio montano, della risorsa acqua e nell’educazione dell’opinione pubblica contro gli sprechi di questo bene così prezioso per la vita. Soprattutto in questa fase di intensa riduzione dei ghiacciai delle nostre Alpi, per Levissima è indispensabile approfondire la conoscenza della loro dinamica ed evoluzione, là dove l’acqua ha origine, sui ghiacciai del Gruppo Piazzi - Dosdè, nel cuore della Valtellina.
L’acqua Levissima riceve infatti in dono la sua purezza e leggerezza dalle sorgenti cristalline della montagna da cui sgorga, conservando intatta la sua originaria freschezza e bontà; nasce nel cuore delle Alpi centrali, in un’area protetta ai margini del Parco Naturale dello Stelvio, in un ambiente incontaminato che le consente di mantenere un posizionamento distintivo e unico tra le acque minerali italiane. Consapevole di questa dote di inestimabile valore, Levissima rinnova giorno dopo giorno il suo impegno nei confronti dei ghiacciai, delle fonti di alta quota e del suo territorio d’origine.
Il percorso della Strada dell’Acqua segue il cammino tracciato dall’acqua, dal ghiacciaio al torrente, guidando alla conoscenza del Ghiacciaio Dosdè Orientale in Val Viola (Valtellina) e della sua evoluzione per avvicinare gli appassionati della montagna e della natura ad una paesaggio continuamente rimodellato nei millenni dall’acqua nei suoi vari stati fisici.
Con partenza dalla località Arnoga, in Alta Valtellina, percorrendo l’ampia scelta di itinerari proposti è possibile visitare i principali ghiacciai presenti nella zona e osservare gli interessanti fenomeni offerti dalla natura e dal suggestivo paesaggio alpino: le rocce e i ghiacciai aprono uno spaccato sulla storia più antica di questa terra e offrono un esempio davvero emozionante dei segni lasciati nelle epoche passate.
La presenza degli 'omini in pietra' lungo il percorso e delle bacheche informative alla partenza nonché le cartine a disposizione del pubblico nei principali ritrovi, hotel della zona e uffici del turismo permettono ai camminatori e agli amanti della montagna di scegliere l’itinerario più adatto alla propria esperienza.