Sponsorizzazioni

Mattel Italy promuove la convivenza civile

32 le scuole vincitrici selezionate per il concorso indetto dall'azienda di giocattoli che gode del patrocinio dell'Associazione Nazionale Presidi. Partner dell'iniziativa: Editrice La Scuola, Nissan Italia e Inventa.

Barbie1.jpgGrande entusiasmo, straordinaria partecipazione e migliaia di lavori inviati hanno decretato il successo dell’iniziativa dell’edizione 2007 del concorso dedicato alle scuole Materne ed Elementari indetto da Mattel Italy e Barbie per favorire l’Educazione alla Convivenza Civile.

Sono 32 le scuole vincitrici selezionate dalla Giuria di esperti. Il concorso, indetto da Mattel Italy in collaborazione con Editrice La Scuola, Nissan Italia, Inventa e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Presidi per l’anno scolastico 2007/2008, invitava le classi delle scuole pubbliche e private italiane, Infanzia e Primarie, a creare, in modo fantasioso, originale e simpatico cartelli urbani 'a misura di bambino' per regolamentare il buon vivere del cittadino.

Da sempre impegnata in manifestazioni socialmente responsabili, Mattel Italy insieme alla madrina d’eccezione, Barbie, ha coinvolto gli alunni e le maestre delle scuole dell’infanzia e primarie in un programma di sensibilizzazione legato all’educazione civile riguardante le seguenti aree didattiche: Educazione stradale, Educazione ambientale, Educazione civica e Relazioni interpersonali. Un’iniziativa che ha permesso ai bambini di avvicinarsi  in modo piacevole e costruttivo alle buone regole della convivenza civile, dando inoltre la possibilità di vincere materiale didattico e strumenti utili per la scuola.

Nelle prossime settimane Mattel Italy incontrerà le prime 2 scuole classificate per le categorie 'Scuole dell’Infanzia' e 'Scuole Primarie' per la premiazione presso le loro sedi.

I premi vinti da queste 2 scuole saranno uno Scuola Bus Nissan, mentre le altre scuole classificate a seconda della classifica, riceveranno buoni da spendere per l’acquisto di libri, giochi e attrezzature didattiche.

Tutte le scuole partecipanti al concorso riceveranno inoltre dei cartelli realizzati con i migliori lavori pervenuti, quelli che hanno interpretato in modo innovativo, creativo e originale le regole della convivenza civile.