Sponsorizzazioni

Nuova ammiraglia Škoda alla Coppa d'Oro delle Dolomiti 2008

La Casa ceca sarà per il V anno consecutivo main sponsor dell’elegante gara di auto storiche. Spicca la nuova Superb: perfetta sintesi tra i valori tradizionali della Marca e le più moderne tecnologie.

dolomiti.JPGAnche per il 2008, la Casa automobilistica Škoda conferma la sua presenza per il V anno consecutivo in qualità di main sponsor alla gara di regolarità per vetture storiche Coppa d’Oro delle Dolomiti, che si svolgerà dal 4 al 7 settembre prossimi. Gli appassionati potranno così vivere da vicino e conoscere meglio l’affascinante mondo delle auto d’epoca, nonché approfondire l’avvincente storia più che centenaria della marca ceca, che affianca per la quinta volta consecutiva la prestigiosa manifestazione (nella foto, l'edizione 2007).

Non soltanto evento sportivo, ma anche di moda e di costume, la Coppa d’Oro delle Dolomiti giunge quest’anno alla sua 61esima edizione. Quest'anno la casa ceca sarà presente con la nuova ammiraglia Superb: perfetta sintesi tra i valori tradizionali della Marca e le più moderne tecnologie. Il programma prevede lo svolgersi delle verifiche tecniche il giovedì in Corso Italia a Cortina, mentre la gara ha luogo il venerdì e il sabato, suddivisa in due tappe. La domenica è dedicata alla sfilata delle vetture e alle premiazioni. Il percorso, lungo circa 350 Km, inizia e termina a Cortina, con le Dolomiti a fare da esclusiva e incantevole cornice ai 120 equipaggi in gara.

Direttamente dal Museo di Mladá Boleslav – città sede della Škoda Auto – arriveranno quattro vetture, due delle quali prenderanno parte attiva alla gara. Si tratta della 1100 OHV barchetta del 1960, prodotta in soli tre esemplari e progettata appositamente per le competizioni sportive. Il modello restaurato partecipa regolarmente a diverse corse riservate alle auto d’epoca, tra le quali anche la rievocazione storica della Mille Miglia e la Liegi-Roma-Liegi. Il motore, un 1.089 cm³ di cilindrata, ha una potenza di 92 CV e può superare la velocità massima di 200 chilometri orari.
ammiraglia.JPG
La seconda vettura, che sarà affidata al pluricampione Giuliano Canè, è una Škoda Tudor Roadster del 1948 a trazione posteriore, con motore quattro cilindri in linea di 1.100 cm³ e una potenza di 32 CV che può raggiungere una velocità massima di 100 chilometri orari.
Non mancherà di destare ammirazione la Laurin & Klement 300 Sport del 1923, prodotta in soli 20 esemplari. Il motore quattro cilindri in linea di 4.713 cm³, ha una potenza di 51 CV e può raggiungere una velocità massima di 100 chilometri orari.

Il pubblico di appassionati potrà ricevere informazioni sulla storica tradizione automobilistica della Škoda visitando l’accogliente stand situato nella centralissima Piazza Venezia di Cortina, che quest’anno sarà impreziosito da due vetture il cui nome evoca al contempo il prestigioso passato e la tecnologia futura della Marca: si tratta di una elegante Superb OHV 4000 del 1938 e della nuova ammiraglia Superb (nella foto sopra) che sarà commercializzata in Italia proprio da settembre. Due esemplari della berlina Škoda saranno inoltre a disposizione del pubblico per un servizio courtesy e test drive durante le quattro giornate dell’evento ampezzano.