UPDATE:
Junior World Food Day 2025: Alessandro Borghese protagonista dell’evento organizzato dalla FAO per sensibilizzare i giovani sull'importanza di un’alimentazione sana e sostenibileColombini Group sceglie FREE EVENT per celebrare 60 anniB2BIG Live 2025: tutto pronto per la settima edizione dal tema "Marketing Mosaico - Componi il tuo marketing B2B e fai crescere la tua PMI"Enel inaugura ufficialmente il nuovo store in via Dante a Milano. Grande successo per l’evento aperto a tutti con intrattenimento e incontri con gli atletiIl Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibili
Sponsorizzazioni

Seat Pagine Gialle sponsor del Progetto "Osservatorio Multicanalità"

Uno dei principali operatori a livello mondiale nel settore della pubblicità direttiva multimediale sarà partner del progetto promosso da Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano.

L’"Osservatorio Multicanalità" promosso da Nielsen, Nielsen//NetRatings, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano, riscuote molto successo: anche il Gruppo Seat Pagine Gialle tra gli sponsor. Il progetto è una ricerca condotta su panel Nielsen per misurare e analizzare quanto la comunicazione innovativa possa influenzare la decisione d’acquisto del consumatore e verrà presentata a novembre in occasione di un evento organizzato presso il Politecnico di Milano.
Il Gruppo Seat Pagine è uno dei principali operatori a livello mondiale nel settore della pubblicità direttiva multimediale con un'offerta ‘carta-telefono-internet’, con prodotti high tech per internet, per la navigazione ortofotometrica e satellitare e con strumenti complementari di comunicazione come il one-to-one marketing.

Un gruppo come Seat Pagine Gialle deve essere attento ai cambiamenti del consumatore e alle sue esigenze per poter declinare in modo proficuo e customizzato i propri prodotti/servizi. Da questo la scelta di sponsorizzare il progetto ‘Osservatorio Multicanalità’: la ricerca sarà infatti uno strumento utile per misurare il rapporto tra l’utente/consumatore e la multicanalità, e la capacità di questa di determinare una decisione d’acquisto piuttosto che un’altra.

Cellini_Paolo.jpg“Seat Pagine Gialle ha nella multicanalità un asset strategico del proprio business - afferma Paolo Cellini (nella foto), Direttore Internet e Vendite Business di Seat PG. La forza della nostra offerta risiede infatti nella capacità unica di offrire alle PMI italiane una visibilità unica attraverso canali diversi e integrati come la carta, il telefono e internet, ponendo sempre grande attenzione alle opportunità che le nuove tecnologie ci offrono con continuità. Abbiamo quindi aderito con entusiasmo al progetto che potrà essere uno strumento utile per cogliere l’evoluzione delle abitudini degli utenti”.

Nel 2006 circa il 25% dei ricavi di Seat PG è arrivato da piattaforme ‘non carta’. Oggi Seat PG continua a investire per potenziare PagineGialle Visual, www.visual.paginegialle.it, l’innovativa piattaforma che consente di eseguire ricerche ‘emozionali’, visualizzando i risultati direttamente sulle foto aeree del territorio o sorvolandolo in 3D, e di passeggiare virtualmente nelle vie delle principali città italiane grazie al servizio on the road. L’obiettivo è di rendere la piattaforma multimediale sempre più adeguata alle abitudini d’uso e alle esigenze informative degli utenti, due elementi in continuo mutamento.