Sponsorizzazioni
Toscana: Unavini promuove l'iniziativa Vino è...Degustar per mare
Venerdì 21 luglio sulla rotta Punta Ala – Isola d’Elba, a bordo della motonave “Ulisse”, si è svolta un' intera giornata di degustazioni in barca, con assaggi gratuiti.
Protagonisti dell’ evento i vini della costa e dell’arcipelago toscano.
L’Ulisse, motonave con i ponti in legno di mogano, lunga 25 mt, ha ospitato per tutta la giornata esperti, giornalisti ed enoappassionati per mostrare il fascino dei vini della costa toscana degustati in uno scenario suggestivo, pensato per esaltare le percezioni sensoriali ed un contatto profondo con il paesaggio, i profumi e i colori del litorale che dà loro origine.
L’imbarcazione, dopo aver salpato gli ormeggi da Punta Ala, ha condotto gli ospiti in una minicrociera che ha fatto tappa in alcuni dei più bei centri dell’isola, da Portoferraio a Porto Azzurro, per una serie di interessanti degustazioni guidate (dall’enologo Roberto Bruchi, vice presidente di Unavini) di vini della costa in un’atmosfera esotica che ha fatto da cornice ad un pranzo di prodotti tipici elbani in collaborazione con l’Apt dell'Elba.
E, tra una degustazione e l’altra, gli ospiti a bordo, hanno avuto il piacere di fare un tuffo nel mare cristallino dell'isola.
Al suo rientro, la motononave Ulisse, ormeggiata alla banchina del porto di Punta Ala, ha accolto i cento partecipanti che avevano prenotato per tempo la degustazione “Degustar per mare”. Ad accompagnarli, i migliori sommelier dell’Ente Vini – Enoteca Italiana.
Tutti i partecipanti hanno ricevuto in omaggio il kit dell’enoappassionato, composto da una eno-mappa geografica, la prima del genere in Europa, che riproduce le aree vinicole di qualità del Vecchio Continente, e dal materiale editoriale della campagna “Vino è”.
Le degustazioni hanno offerto il meglio delle produzioni vitivinicole costiere delle province di Grosseto, Pisa e Livorno.
In particolare sono stati presentati i bianchi della denominazione Montescudaio, i vitigni autoctoni della Val di Cornia (dal Ciliegiolo al Sangiovese).
Per le Doc erano presenti: Morellino di Scansano, Monteregio di Massa Marittima, Montecucco e Parrina.
Inoltre, l’Ansonica Costa dell’Argentario, il Vermentino della Maremma e i vini dell’Isola d’Elba.