Sponsorizzazioni

Vodafone Italia e Fondazione Antonio Mazzotta presentano “Art is now”

Serata evento a Milano: cento giovani critici d’arte via sms incontrano Vittorio Sgarbi per una conversazione d’arte su Kandinsky e l’astrattismo. Organizzazione a cura di EGG.

Si è svolto ieri sera a Milano, nella splendida cornice dell’Hotel Diana Majestic, un inedito happy hour culturale che ha visto protagonisti i partecipanti al Concorso “Anche tu critico d’arte”,  promosso da Vodafone Italia, con la collaborazione di Fondazione Antonio Mazzotta e Palazzo Reale e il supporto organizzativo di EGG. Il Concorso si è svolto in concomitanza con la mostra “Kandinsky e l’astrattismo in Italia: 1930 – 1950” tenuta a Palazzo Reale dal 10 marzo al 24 giugno 2007.
voda2tttt.JPG
Vittorio Sgarbi
, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, nel corso della serata ha incontrato i finalisti del concorso, dieci ragazzi e ragazze di età compresa fra i 19 e i 42 anni, i cui sms sono stati giudicati in base alla capacità di tradurre liberamente le proprie impressioni e stati d’animo in una vera e propria critica d’arte. Con loro l’assessore alla Cultura del Comune di Milano ha intrattenuto delle interessanti e ironiche conversazioni d’arte in uno scenario caratterizzato dalla proiezione su grandi schermi di immagini delle opere oggetto di critica via sms.

voda1 copia.JPGSara Redaelli, ventiquattrenne, vincitrice del Concorso, è stata premiata con un viaggio a Londra per due persone offerto dall’agenzia il Sipario Musicale. Agli altri finalisti, tutti giovanissimi, sono stati assegnati ingressi gratuiti per due alle prossime mostre organizzate dalla Fondazione Mazzotta e da uno dei musei civici milanesi. Vodafone con questa iniziativa ha saputo evidenziare l’uso innovativo della tecnologia qui messa al servizio dei giovani frequentatori di mostre d’arte, assecondando quella che è ormai stata registrata nel IV Rapporto Annuale Federculture come la “nuova tendenza”. Sara, Annaclara, Matteo, Jessica, Fabrizio, Marianna, Cinzia, Dafne, questi i nomi dei primi critici d’arte via sms, in rappresentanza di tutti i partecipanti, con la loro attenzione alle proposte culturali del paese e con la loro predisposizione all’utilizzo di forme di comunicazione nuove e interattive, sono stati la vera sorpresa di questo Concorso e l’anima dell’intera serata.