Sponsorizzazioni
Wella, Lancia e Telecom main sponsor della Mostra del Cinema di Venezia
I prestigiosi brand sono gli sponsor principali della 64a Mostra del Cinema, come è stato annunciato ieri, 26 luglio, all’Hotel Westin Excelsior a Roma. Tra gli altri sponsor ufficiali Jaeger-LeColutre, Persol, Kodak, Canon, Grouprama. Media Partner RaiSat Cinema, Ciak (Mondadori) e CNR Radio (RCS). Numerosi gli eventi in programma.
Ieri, giovedì 26 luglio, all’Hotel Westin Excelsior di Roma, è stata presentata la 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà a Venezia dal 29 agosto all’8 settembre. Grande attesa per i film che saranno in concorso in Laguna, ma grande interesse anche per gli sponsor che grazie al loro impegno rendono possibile un evento di tale risonanza. I main sponsor della manifestazione saranno Wella, Lancia e Telecom Progetto Italia. Ma saranno presenti al Lido anche marchi come Jaeger LeCoultre, Persol, Grouprama Assicurazioni, Canon e Kodak. Media partnership invece per RaiSat Cinema, Rcs, con la radio CNR e la rivista Ciak.
Wella è dal 2001 sponsor ufficiale della Mostra del Cinema, ma è presente al Festival dal 1996, quando, come sponsor tecnico, ha iniziato a curare acconciature e make-up degli ospiti della rassegna. La presenza di Wella al Lido conferma il legame tra il mondo della bellezza e quello delle arti che, come il cinema, pongono al centro del loro operare la bellezza. Cosa sarebbe infatti il cinema senza i suoi bellissimi divi? Il Wella Professional Team è un servizio sempre più richiesto a Venezia: in hotel, per tutta la durata della manifestazione, gli artisti riceveranno servizi personalizzati di hairstyle Wella Professionals e make-up firmato Sebastian Professional. Inoltre, al terzo piano del Palazzo del Casinò ci sarà il Wella Professionals Tv & Radio Call, lo spazio ufficiale dedicato alle interviste tv e radio: un ambiente elegante e riservato, con la sala trucco e acconciatura. Ma il brand sinonimo di bellezza sarà presente soprattutto con il Premio Wella Professionals Cinema Donna 2007, in cui la giuria presieduta da Amanda Sandrelli sceglierà il personaggio femminile più interessante all’interno dei film della Mostra.
Lancia è main sponsor del Festival per il secondo anno consecutivo, confermando la scelta del cinema come espressione culturale nella quale identificare i valori di brand insiti nelle sue automobili. “Lancia continua a percorrere la strada del cinema perché è classe ed entusiasmo, tradizione e innovazione, eleganza e temperamento - ha dichiarato Olivier Francois, amministratore delegato di Lancia Automobiles -. È una sinergia perfetta, un progetto, quello del cinema, che coniuga la settima arte con il nostro marchio”. Lancia metterà a disposizione della Mostra oltre 30 vetture (i modelli sono Musa, Phedra e Thesis), contraddistinte dal marchio del Leone d’Oro, da una bandiera tricolore ai lati delle vetture e dal logo della Mostra sulle fiancate, che accompagneranno le stelle del cinema nei loro spostamenti al Lido e sul red carpet. Ma la novità di quest’anno è il Lancia Cafè, uno spazio d’incontro allestito sulla terrazza dell’Hotel Westin Excelsior al Lido di Venezia, che sarà un luogo di relax per gli artisti, e la sede per incontri professionali e interviste a registi e attori. Il Lancia Cafè ospiterà anche eventi e momenti d’incontro.
Telecom Italia rinnova la sua partnership con la mostra attraverso Telecom Progetto Italia, la società del gruppo che concepisce, organizza e realizza iniziative ed eventi gratuiti ed accessibili a tutti sul territorio nazionale, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico nella riscoperta del patrimonio culturale e artistico del nostro Paese. In questo senso si colloca l’iniziativa veneziana di Telecom, un grande evento: l’organizzazione congiunta, a fianco della Biennale di Venezia, della retrospettiva Western all’italiana – Storia segreta del cinema italiano 4, patrocinata dal celebre regista americano Quentin Tarantino, vero esperto del genere. Si tratta di oltre 30 film, introvabili da decenni, restaurati e riproposti in versione integrale. Approfondimenti sul sito www.telecomprogettoitalia.it. Alla rassegna è affiancata una mostra di costumi e cimeli allestita al Telecom Italia Future Centre (Campo San Salvador a Venezia); L'azienda sarà presente al Lido anche con una “casa tecnologica” dedicata alle più evolute tecnologie del gruppo.
Jaeger LeCoultre organizzerà uno dei party più esclusivi della Mostra il 31 agosto al Nikki Beach, per annunciare ufficialmente la nascita della collezione di alta gioielleria orologiera dedicata interamente al mondo del cinema. I preziosi orologi saranno al polso delle star sul red carpet e i vincitori della Mostra saranno premiati con un orologio caratterizzato dal Reverso personalizzato con il celebre Leone d’Oro. Jaeger LeCoultre organizza anche il quarto Venice Movie Star Award, dedicato alle foto più belle scattate alla Mostra, e in questi anni ha dato un contributo importante sostenendo il Fund For Cinema, un fondo per il restauro delle pellicole d’epoca. La Fondation Grouprama Assicurazioni è un altro ente che partecipa al restauro di capolavori del cinema mondiale: a Venezia offrirà un premio di 20 mila euro al distributore italiano e francese della pellicola che vincerà la sezione Orizzonti.
Anche quello tra Persol e il cinema è un legame storico che si rinnova: il marchio leader dell’occhialeria Made In Italy presenterà a Venezia il Premio per lo stile Persol. Il marchio di eyewear simbolo di eleganza e fascino ha da sempre il cinema nel suo dna: a partire dagli anni 60 i suoi modelli sono stati protagonisti di capitoli importanti della storia del cinema italiano. A Venezia accompagnerà giornalisti e celebrità per tutta la durata dell’evento e regalerà alle star i propri modelli, perché li proteggano dai flash dei fotografi. Il Premio per lo stile Persol verrà assegnato a un regista in concorso che si distinguerà per i valori che incarnano dal 1917 a oggi lo stile Persol. Canon e Kodak sono invece sponsor tecnici per eccellenza della Mostra: Canon fornirà, attraverso i suoi specialisti, un servizio di assistenza tecnica a giornalisti e fotografi e metterà a disposizione fotocamere e videocamere professionali, oltre ai suoi sistemi di stampa digitale, per raccontare al meglio i protagonisti e gli eventi, testimoniando la sua vicinanza al mondo dell’arte e dell’immagine. Kodak, sponsor per il quinto anno consecutivo, condivide con la Fondazione La Biennale di Venezia gli obiettivi e il profilo artistico dell’evento. Anche quest’anno sosterrà il vincitore del prestigioso Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”: al vincitore andranno un premio di 100 mila euro, offerto da Filmauro, e 40 mila euro in pellicola cinematografica negativa offerti da Kodak.
Last but not least, vista la loro importanza strategica, i media partner della Mostra: RaiSat Cinema trasmetterà in diretta la cerimonia d’apertura e la premiazione. In più ogni giorno ci saranno più di due ore in diretta dal Lido, le passerelle dei film evento e interviste agli ospiti più importanti. CNR Radio Fm, del gruppo RCS Media Group, la prima rete che collega con l’informazione le grandi radio regionali italiane, sarà per la quarta volta la radio ufficiale della Mostra. Attraverso l’agenzia AGR fornirà servizi a caldo, recensioni, interviste, e usufruirà dello spazio per il Radio Call all’interno del Palazzo del Casinò. Ciak, il mensile di cinema di Mondadori diretto da Piera Detassis, sarà presente con l’ormai classico e impedibile daily Ciak in Mostra, quotidiano molto atteso da pubblico e addetti ai lavori, indispensabile per orientarsi all’interno del fitto programma della Mostra. Il quotidiano, realizzato in inglese e in italiano e stampato a colori su carta patinata, verrà distribuito gratuitamente in 8 mila copie.
Maurizio Ermisino