Location
5+1 & Rudy Ricciotti vince il concorso per il “Nuovo Palazzo del Cinema e aree limitrofe”
"Finalmente Venezia avrà un Palazzo adeguato alla sempre crescente popolarità della Mostra del Cinema, e soprattutto in linea con i nuovi scenari tecnologici internazionali - ha dichiarato a chiusura dei lavori il Presidente della Biennale di Venezia, Davide Croff - ".
Lo studio di progettazione italiano 5+1 & Rudy Ricciotti è il vincitore del concorso internazionale per il “Nuovo Palazzo del Cinema e aree limitrofe”, bandito dalla Biennale di Venezia, con un progetto che si caratterizza anche per l’alto grado di sostenibilità ambientale nell’area in cui il Palazzo dovrà essere edificato, al Lido di Venezia.

Il concorso è stato indetto un anno fa, i progettisti sono stati invitati ad agosto 2004, l’iter si è concluso con la scelta di questo progetto italiano, selezionato dalla giuria presieduta dal Presidente della Biennale Davide Croff e composta da Pio Baldi (architetto, direttore generale DARC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Aldo Bello (dirigente settore Urbanistica/Edilizia privata del Comune di Venezia), Hans Hollein (architetto, Vienna/Austria), Volkwin Marg (architetto, Amburgo/Germania), Pina Maugeri (architetto, responsabile Progetti Speciali della Biennale), Marco Müller (direttore Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi ca), Giorgio Rossini (architetto, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria), Mauro Strada (ingegnere, Istituto Universitario di Architettura di Venezia) ed Enrico Valeriani (architetto, Università di Pavia). Il progetto del gruppo 5+1 & Rudy Ricciotti è stato scelto tra i 9 presentati da altrettanti studi di fama internazionale invitati: Stefano Boeri (Italia), Bolles & Wilson (Germania), Francesco Cellini (Italia), Eisenmann Architects (Usa), Massimiliano Fuksas (Italia), Klaus Kada (Austria), MBM Arquitects (Spagna), Rafael Moneo (Spagna).
“Finalmente Venezia avrà un Palazzo adeguato alla sempre crescente popolarità della Mostra del Cinema, e soprattutto in linea con i nuovi scenari tecnologici internazionali - ha dichiarato il Presidente della Biennale di Venezia, Davide Croff (nella foto), a chiusura dei lavori -. La giuria ha rilevato l’elevata qualità architettonica di tutte le proposte ammesse alla fase concorsuale e il progetto vincitore è stato selezionato sia per la qualità architettonica, sia per la funzionalità: la soluzione proposta affronta e risolve in maniera convincente e innovativa il tema del Nuovo Palazzo del Cinema e della riqualifi cazione dell’area limitrofa, soddisfacendo sia le esigenze operative della Mostra del Cinema, sia quelle di uso congressuale ed eventi. In particolare, il progetto ha tenuto conto delle richieste e delle proposte avanzate a Venezia e al Lido dalle istituzioni pubbliche e dalle rappresentanze dei cittadini, risultando perfettamente sostenibile all’ambiente, lasciando intatte le aree verdi della zona interessata.”
Tre gli elementi fondamentali che caratterizzeranno il nuovo edificio: la Grande Sala con Foyer (2400 posti), Spazi per il Mercato del Cinema (3.685 metri quadrati), sale collegate al mercato del Cinema (9 sale per complessivi 1.565 metri quadrati, in particolare, 6 sale da 50 posti, 2 sale da 120 posti, una sala da 320 posti).
Il concorso è stato indetto un anno fa, i progettisti sono stati invitati ad agosto 2004, l’iter si è concluso con la scelta di questo progetto italiano, selezionato dalla giuria presieduta dal Presidente della Biennale Davide Croff e composta da Pio Baldi (architetto, direttore generale DARC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali), Aldo Bello (dirigente settore Urbanistica/Edilizia privata del Comune di Venezia), Hans Hollein (architetto, Vienna/Austria), Volkwin Marg (architetto, Amburgo/Germania), Pina Maugeri (architetto, responsabile Progetti Speciali della Biennale), Marco Müller (direttore Mostra Internazionale d’Arte Cinematografi ca), Giorgio Rossini (architetto, Soprintendente per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria), Mauro Strada (ingegnere, Istituto Universitario di Architettura di Venezia) ed Enrico Valeriani (architetto, Università di Pavia). Il progetto del gruppo 5+1 & Rudy Ricciotti è stato scelto tra i 9 presentati da altrettanti studi di fama internazionale invitati: Stefano Boeri (Italia), Bolles & Wilson (Germania), Francesco Cellini (Italia), Eisenmann Architects (Usa), Massimiliano Fuksas (Italia), Klaus Kada (Austria), MBM Arquitects (Spagna), Rafael Moneo (Spagna).
Tre gli elementi fondamentali che caratterizzeranno il nuovo edificio: la Grande Sala con Foyer (2400 posti), Spazi per il Mercato del Cinema (3.685 metri quadrati), sale collegate al mercato del Cinema (9 sale per complessivi 1.565 metri quadrati, in particolare, 6 sale da 50 posti, 2 sale da 120 posti, una sala da 320 posti).

