Location
A Milano nasce Co-HUB, il nuovo spazio per la sharing economy
Negli spazi di vicolo Calusca nasce il primo vero punto di riferimento per i cittadini e gli operatori interessati a sviluppare progetti legati all’economia condivisa. Qui prenderà vita un ricco calendario di eventi e appuntamenti aperti alla cittadinanza e open day rivolti alle scuole.
Da oggi i milanesi hanno un indirizzo esatto per conoscere e avvicinarsi al mondo della sharing economy e dell’imprenditoria partecipata.
Nasce Co-HUB in Vicolo Calusca 10, in uno spazio di circa 100 mq messo a disposizione dal Comune di Milano per i prossimi due anni.
Un progetto ideato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche del Lavoro e Sviluppo Economico con delega su Smart City e l’Ats (associazione temporanea di scopo) composta da Associazione Collaboriamo, Dorisette srl, Paolo Mauro Pisani, Fidia srl, Associazione Welcome Pack.
Il progetto rientra in un percorso strutturato di promozione e valorizzazione della sharing economy e più in generale di tutte le pratiche collaborative che hanno l’obiettivo di costruire nuove forme di comunità e nuovi processi economici.
Il progetto rientra in un percorso strutturato di promozione e valorizzazione della sharing economy e più in generale di tutte le pratiche collaborative che hanno l’obiettivo di costruire nuove forme di comunità e nuovi processi economici.
Co-HUB è un luogo fisico che sarà punto di riferimento per tutti i soggetti interessati a condividere, sviluppare e promuovere idee, progetti e professionalità legate al mondo della sharing economy
Co-HUB si pone quattro obiettivi:
Co-HUB si pone quattro obiettivi:
- Accelerare i processi di diffusione e implementazione pratica delle logiche di sharing economy
- Contaminare, favorendo l’incontro e lo scambio di idee ed esperienze fra soggetti già attivi nel panorama dell’economia condivisa
- Ricercare e progettare, per sviluppare e diffondere buone pratiche nel tessuto socio-economico, includendo in modo diretto persone e organizzazioni all’interno di percorsi di progettazione partecipata
- Diffondere i principi dell’economia condivisa, per ampliare la rete di soggetti interessati a sperimentare nuovi servizi e opportunità.
All’interno dello spazio sarà allestito un infopoint online e offline per mettere a disposizione di cittadini, imprenditori e semplici curiosi servizi di consulenza legale e fiscale, assistenza e orientamento al mondo della sharing economy.
All’interno dello spazio sarà allestito un infopoint online e offline per mettere a disposizione di cittadini, imprenditori e semplici curiosi servizi di consulenza legale e fiscale, assistenza e orientamento al mondo della sharing economy.
A ciò si affiancherà un ricco calendario di eventi e appuntamenti aperti alla cittadinanza e open day rivolti alle scuole allo scopo di incentivare un modello di pensiero condiviso oltre a promuovere, attraverso concorsi e workshop, una nuova idea di imprenditoria partecipata.
La Casa della Collaborazione nasce senza alcun tipo di finanziamento, ma può contare su uno spazio completamente attrezzato e rinnovato dall’amministrazione comunale, dotato delle più moderne tecnologie wi-fi.
La Casa della Collaborazione nasce senza alcun tipo di finanziamento, ma può contare su uno spazio completamente attrezzato e rinnovato dall’amministrazione comunale, dotato delle più moderne tecnologie wi-fi.
L’intento è quello di fare di questo progetto la prima esperienza il cui disegno e azioni siano replicabili anche nelle diverse zone della città, al fine di rendere sempre più Milano un vero modello di città condivisa.


