Location

A Torino il ghiaccio 'va di moda'

Negli ultimi due anni oltre 165.000 coinvolte in eventi e attività sul ghiaccio negli impianti del Torino Olympic Park.

Da dopo le Olimpiadi a oggi sono oltre 165.000 le persone che in qualche modo hanno ruotato intorno al 'mondo del ghiaccio' torinese. Il Torino Olympic Park ha mantenuto aperti gli impianti olimpici organizzando diverse attività che il pubblico ha apprezzato e premiato: Gran Galà del ghiaccio, competizioni internazionali, patinoire, progetti per le scuole. Il movimento è in crescita come attestano i numeri registrati nei vari eventi e in vista del prossimo grande appuntamento sportivo internazionale, i Mondiali del 2010, cresce l’attesa.
gala.JPG
(nella foto, il prossimo appuntamento di Torino: il Gran Galà Lancia)

Eventi sportivi e Galà del ghiaccio: 72.400 spettatori
Per tenere calda la passione olimpica già nell’inverno 2006 il Palavela ha ospitato il Christmas Ice Galà Lancia che ha fatto registrare il tutto esaurito con 8.200 spettatori. Il 2007 è stato un anno ricco di avvenimenti per quanto riguarda il pattinaggio di figura: a luglio TOP ha organizzato un Galà a Torre Pellice (1.800 spettatori), ad ottobre un Grand Galà al Palavela (circa 7.700 spettatori), a dicembre le finali del Grand Prix che hanno attirato nei 3 giorni di gara 14.800 appassionati. Nel 2008 la stagione è iniziata a febbraio con il Galà di San Valentino al Palavela che è andato esaurito in meno di una settimana per un totale di 8.200 posti. A luglio è stato riproposto il Galà estivo a Torre Pellice (1.500 spettatori) e a ottobre è stato di nuovo il momento del Galà Lancia Ice (8.200 persone). A dicembre Pinerolo ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti a cui hanno assistito 2.000 persone; il Palavela invece è stato palcoscenico delle WInx On Ice che hanno raccolto il favore di 20.000 spettatori.

Patinoire stagione 2007-2008/2008-2009: oltre 82.500 ingressi
Dal 1 di novembre 2007 ad oggi circa 82.825 persone hanno solcato con i pattini le piste del Torino Olympic Park: il Palavela a Torino, i Palazzetti del ghiaccio a Torre Pellice e Pinerolo. Gli impianti sono stati aperti nella stagione invernale e Torre Pellice, sia nel 2007 che nel 2008, anche in estate.
Nella stagione in corso aperta ad ottobre e che chiuderà il 28 marzo sono stati registrati 40.000 ingressi (42.825 nella stagione 2007-2008). Il palazzetto più gettonato è il Palavela che ha accolto ad oggi 27.550 pattinatori, seguito dalla pista di Pinerolo dove hanno messo i pattini in 6.831 e da quello di Torre Pellice che ha registrato 5.619 presenze. Le ore dedicate al pattinaggio libero sono state 1.003 suddivise in 280 giornate di apertura. Il mese più gettonato è stato gennaio con un totale di 12.479 ingressi (1.397 a Torre, 2.121 a Pinerolo, 8.961 al Palavela). Il massimo di affluenza nella stessa giornata si è registrato al Palavela l’11 gennaio con 685 persone.
Il fine settimana con maggior affluenza è stato quello del 17 e 18 gennaio con 1.304 persone sempre al Palavela.

Progetto scuole: circa 12.000 bambini in 2 anni
Il progetto scuole è partito il 22 ottobre 2007 con una presentazione agli studenti di Torino di Torino e provincia. Carolina Kostner (madrina del progetto) insieme a Maurizio Margaglio, Anna Cappellini e Luca La Notte, hanno illustrato ai ragazzi la propria esperienza sportiva e scolastica spiegando come sono riusciti a coniugare sport e studio pur arrivando all’agonismo.
Il progetto organizzato con il MIUR e con la FISG prevede che i ragazzi delle scuole (dalla materna alla superiore) svolgano le ore di educazione fisica sulle tre piste del ghiaccio di Top seguendo un corso per principianti tenuto da istruttori federali.
L’invito è stato accolto da moltissime scuole anche nell’anno scolastico in corso. In totale circa 12.000 ragazzi hanno partecipato al progetto che verrà riproposto anche il prossimo anno.