Location

All'ex-Ansaldo nasce 'Base. A place for cultural progress'. Lanciata la Call per sviluppare lo spazio

Questo il nome scelto da Arci Milano, Avanzi, esterni, h+, Make a Cube3, insieme al Comune di Milano, per il nuovo progetto culturale e produttivo tra via Bergognone e via Tortona. Lanciata la 'Call to Action' per sviluppare i 2000 mq.

clicca per ingrandire
Saranno 6.000 mq ad alta densità di talenti e imprese creative quelli in cui, dalla prossima primavera, avrà sede ‘Base. A place for cultural progress’.

Questo il nome scelto da Arci Milano, Avanzi, esterni, h+, Make a Cube3, insieme al Comune di Milano, per il nuovo progetto culturale e produttivo che a breve rivoluzionerà gli spazi dell’Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo, tra via Bergognone e via Tortona.

A illustrare  a stampa e operatori, il  nome e i contenuti del progetto il sindaco Giuliano Pisapia con l’assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo economico, Moda e Design  Cristina Tajani . 

“Non è un caso se a Milano - afferma Pisapia -, per il secondo anno consecutivo la città più Smart d’Italia, come ha appena certificato ICity Rate (vedi notizia correlata a fondo pagina), sta nascendo Base, un progetto che apre nuove prospettive per crescere, creare sviluppo e innovare. Il nuovo spazio sarà capace  di generare contemporaneamente impresa e cultura, formazione e sperimentazione"
 
Un progetto che rispetta la natura ex industriale della zona Tortona, ma anche la sua vocazione innovativa. Base sarà una moderna fabbrica di produzione culturale, una ‘officina’che coprirà tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti e servizi culturali e creativi, dall’incubazione alla produzione, fino alla fruizione. Un luogo di lavoro, di studio, di ricerca, fondato sulla stretta collaborazione tra pubblico e privato, tra cultura e sostenibilità economica, tra investimenti e produzione di ricchezza, con l’obiettivo di alimentare un sostegno reciproco tra il mondo delle aziende, il sociale, l’ambiente e le persone".

Innovazione, inclusione e socialità trovano casa all’ex-Ansaldo in un progetto dal respiro internazionale, destinato a consegnare alla città uno spazio dove sviluppare, idee, progetti e produzioni tra coworking, laboratori creativi e culturali per interpretare i linguaggi della contemporaneità. 

L’assessore alle Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico Cristina Tajani ha aggiunto: ”Quello che vogliamo offrire ai giovani ‘creativi’ e a tutti i cittadini è uno spazio di relazioni dove potersi confrontare e dialogare perché sia favorita la nascita di prodotti, servizi e opportunità per il domani che generino cultura, occupazione e sviluppo”.

‘Base. A place for cultural progress’ non è solo un luogo fisico a disposizione delle menti creative della città ma un catalizzatore di idee e proposte grazie al  lancio della prima Call to Action aperta ad imprese, gruppi informali e liberi professionisti italiani e internazionali  non solo per proporre progetti e idee ma soprattutto per diventare partner strategici nello sviluppo di questa realtà fin dalla sua nascita.

La ricerca  riguarderà prima gli operatori interessati a sviluppare nei 2000 mq a disposizione spazi di coworking, incubazione e accelerazione. La stessa ricerca riguarderà anche soggetti che vogliono realizzare laboratori a disposizione di coloro che operano nella struttura (coworker, soggetti incubati, persone in residenza, artisti) e aperti all’esterno.
I laboratori saranno allo stesso tempo spazi di prototipazione, luoghi per produzioni e piattaforme di apprendimento e interazione.

La call si rivolge anche e soggetti e team interessati a iniziative in partnership con i promotori di Base Milano, per realizzare: progetti site specific indoor e outdoor (ad esempio installazioni artistiche, progetti di arredo e design o di comunicazione), iniziative ed eventi culturali nei settori delle arti performative, arti figurative, dell’editoria e delle industrie culturali e creative, dell’artigianato di qualità, dell’innovazione, della tecnologia (ad esempio festival, concerti, produzioni teatrali, rassegne, mostre, proiezioni audiovideo) e corsi e workshop in linea con la filosofia del progetto Base.

L’inaugurazione di ‘Base. A place for cultural progress’ è attualmente prevista il 30 marzo 2016.