Location

Apre la nuova Rizzoli Galleria, la casa della lettura nel cuore di Milano

Accogliente, camaleontica, digitale, completa: offrirà un’esperienza di scoperta unica per il lettore. L’obiettivo di Rizzoli Galleria è diventare uno spazio che sappia accogliere il visitatore e farlo sentire parte di un’esperienza unica, indipendentemente dal grado di vicinanza e dimestichezza col libro e la lettura. Da questa base è partito lo studio architettonico, curato da Lucchetta+Retail Design.
La nuova libreria Rizzoli Galleria, riaprirà le porte al pubblico martedì 4 novembre, dopo un restauro record durato soli quattro mesi.

Nella cornice di Galleria Vittorio Emanuele, la nuova Rizzoli Galleria nasce per essere il posto che ospiterà ogni tipo di conversazione e interazione sulla lettura. Tutto ciò che è amore per il libro troverà qui la casa più accogliente e aperta.

Rizzoli Galleria ambisce a diventare una vera e propria icona del paesaggio culturale italiano e internazionale, un punto di riferimento per la città di Milano e una casa per gli amanti dei libri e della cultura, così come Rizzoli Bookstore è stata, e tornerà ad essere la prossima primavera, per la città di New York.

Il Gruppo RCS ha  ideato la nuova Rizzoli Galleria per esaltare la scoperta dei libri e dei contenuti e per offrire un’esperienza unica al lettore, lettore che è stato in prima persona coinvolto in tutte le fasi di ideazione del progetto, con indagini e focus group volti a capire cosa desideravano e sognavano i clienti per la nuova libreria. 

In questa missione RCS ha spostato il focus dai libri alla lettura, cercando di creare un’esperienza poli-sensoriale e di condivisione del piacere della lettura stessa.

“La libreria non deve essere una biblioteca: non deve essere immobile e silenziosa, ma deve essere in continuo movimento e far fiorire la conversazione in un ambiente elegante, che unisce le eccellenze del design con la tecnologia, nel rispetto della grande tradizione Rizzoli - ha spiegato Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri -. La nuova Rizzoli Galleria è stata pensata e costruita con spazi il più possibile flessibili e accoglienti, in grado di ospitare eventi, mostre, conversazioni. L’obiettivo è costruire un legame forte con la comunità”.

Ecco i punti di forza che caratterizzano la nuova libreria:

- la presenza di librai, non di commessi: una squadra di persone esperte e appassionate, pronte ad affiancare e consigliare i lettori;

- un ambiente unico e caldo e coinvolgente, arricchito da oggetti di design;

- i più innovativi strumenti digitali al servizio della ricerca e della scoperta, che arricchiscono il percorso di lettura e semplificano la scelta;

- un intero piano pensato per stimolare e divertire i più piccoli;

- una destinazione sociale e culturale, che offre un palinsesto di eventi diversificati per creare connessioni inaspettate tra autori, temi e lettori.

L’assortimento è imponente e prevede oltre 40.000 volumi, affiancati da una collezione di oggetti 'no book' particolari. 
L’obiettivo è stato esaltare l’unicità di ogni titolo, fornire percorsi tematici, attraverso un’esposizione qualitativa, una selezione intelligente e una segnaletica funzionale.

Lo spazio di Rizzoli Galleria si apre su tre piani, pensati per rispondere alle esigenze di ogni lettore.

L’obiettivo di Rizzoli Galleria è diventare uno spazio che sappia accogliere il visitatore e farlo sentire parte di un’esperienza unica, indipendentemente dal grado di vicinanza e dimestichezza col libro e la lettura. Da questa base è partito lo studio architettonico, curato da Lucchetta+Retail Design

Lo spazio è stato arredato rendendo omaggio alla grande storia di Milano, come capitale del design: sono stati selezionati pezzi storici di Cassina, Poltrona Frau, FontanArte, Vitra, Moormann e Opinion Ciatti, per esaltare l’eleganza degli spazi e per offrire il massimo del calore di un vero e proprio salotto ai lettori, in linea con la tradizione di Rizzoli.

L’elemento digitale è fondamentale per esaltare la scoperta con strumenti tecnologicamente avanzatissimi e per disegnare un’innovativa esperienza di relazione con e tra i lettori. Nella nuova Rizzoli Galleria il concetto tradizionale di libreria è rivoluzionato: fisico e digitale si uniscono per creare un percorso di fruizione che, grazie alla tecnologia, si arricchisce eD estende oltre i confini del punto vendita. 

In particolare, lo spazio della libreria è arricchito dalla presenza di otto videowall per massimizzare l’esperienza della permanenza in Rizzoli Galleria: i palinsesti sono armonizzati in base alla posizione e vanno dai contenuti di arte moda e design nell’Ottagono, ai social wall a quelli dedicati ai percorsi di lettura, alle classifiche, ai consigli dei librai.

RCS è stata affiancata da Accenture nel processo di trasformazione digitale della libreria, per creare un’innovativa esperienza di relazione con il lettore. In Rizzoli Galleria le dimensioni fisica e digitale infatti si uniscono per un percorso che integra contenuti digitali presenti nel punto vendita e servizi disponibili oltre i suoi confini attraverso la app BOOKtoBOOK, realizzata da Accenture.

L’apertura al pubblico avrà luogo martedì 4 novembre alle 18 e saranno presenti in libreria numerosi autori delle case editrici del Gruppo, da Umberto Eco a Beppe Severgnini, da Benedetta Parodi a Walter Siti.