Location
BASE Milano apre alla città. Festa di inaugurazione il 30 marzo
A partire dal 30 marzo prenderà il via una serie di eventi per accompagnare l’apertura di BASE Milano, con una grande festa e con l’inaugurazione della mostra-laboratorio Visual Making, proseguendo attraverso la programmazione del primo trimestre.
Sarà una grande
festa per tutta la città quella che, mercoledì 30
marzo a partire dalle ore 19,accompagnerà
l’apertura di BASE
Milano.
'A place for cultural progress',
il nuovo progetto per la cultura e la creatività
a Milano,
luogo di produzione culturale, sperimentazione e di
condivisione, vedrà rinascere e restituire alla città gli storici spazi dell’ex Ansaldo,
riqualificati in tempo record da Comune
di Milano e
Arci Milano,
Avanzi, esterni, h+, Make a Cube³, vincitori
del bando pubblico, e con il sostegno di Fondazione
Cariplo. Il progetto architettonico è di Onsitestudio.
“Oggi, grazie all’impegno dell’amministrazione
comunale e degli operatori che hanno reso possibile tutto questo – ha
dichiarato l’assessore alle Politiche del lavoro, Sviluppo economico, Università
e ricerca
Cristina Tajani
–
restituiamo ai cittadini uno spazio storico, oggetto di una trasformazione
radicale che lo ha reso un polo culturale ad alto tasso di
innovazione. Qui sarà possibile condividere idee e contenuti e i giovani
creativi troveranno terreno fertile per costruire relazioni che possano
favorire da un lato lo sviluppo artistico ed economico della città e
dall’altro nuove opportunità lavorative”.
”Siamo orgogliosi di aver raggiunto il traguardo dell’apertura di BASE Milano nei dodici mesi previsti – ha dichiarato Matteo Bartolomeo, presidente di BASE Milano. Adesso ci attende una nuova sfida, che vorremmo condividere con tutta la città affinché l’ex Ansaldo possa davvero diventare un luogo di produzione e distribuzione nel campo dell’arte, della cultura e della creatività, vissuto quotidianamente. Una nuova 'base' per scambiare idee, sviluppare progetti o semplicemente divertirsi e bere un caffè in un ambiente stimolante e aperto”.
BASE Milano è un esperimento di innovazione e contaminazione culturale tra Arte, Creatività, Impresa, Tecnologia e Welfare, che si insedia nel cuore del distretto Tortona, in una delle aree più vivaci e dinamiche della città.
Un humus creativo particolarmente fertile al
quale BASE Milano contribuirà come nuovo punto di riferimento, attivo tutto l’anno, ridando vita a
circa 6.000 mq delle ex acciaierie
Ansaldo tra via Bergognone e via Tortona, corpo centrale dello storico
stabilimento risalente al 1904.
Un progetto ambizioso che si traduce oggi in uno
spazio co-working (prima fase di
attivazione a maggio con l’ingresso, tra gli altri, di Wikimedia Italia, l’associazione per la diffusione della conoscenza
libera impegnata dal 2005 in progetti a favore
dell'open culture, e una seconda fase a luglio con l’arrivo di numerose realtà
creative),
una caffetteria e una lounge
sempre aperte,
la nuova
foresteria-residenza
d’artista casabase
(attiva da
giugno), aree per mostre, workshop ed
eventi temporanei,
laboratori,
un fitto calendario di eventi,
incontri, proposte di intrattenimento.
'Do It
Together', il fil rouge della programmazione, rilancia il trend
internazionale DIY (do it yourself). Non è solo un richiamo esplicito al mondo
dell’innovazione tecnologica applicato ai mondi della cultura e della
creatività (la cui attenzione è testimoniata già dall’inaugurazione con la
mostra-laboratorio 'Visual Making').
Vuole essere un’interpretazione estensiva
dell’approccio makers, dove l’interazione e lo scambio sono perno
dell’esperienza.
Inoltre, per facilitare questo percorso di scambio e di attivazione, BASE Milano ha voluto sviluppare un inedito sistema digitale d’interazione fra gli utenti e gli spazi coinvolgendo vari progettisti di rilievo: da dotdotdot, che realizza la principale infrastruttura web, a Todo e Aos fornitori di tecnologie integrate.
Inoltre, per facilitare questo percorso di scambio e di attivazione, BASE Milano ha voluto sviluppare un inedito sistema digitale d’interazione fra gli utenti e gli spazi coinvolgendo vari progettisti di rilievo: da dotdotdot, che realizza la principale infrastruttura web, a Todo e Aos fornitori di tecnologie integrate.
Un progetto che vede come prima interfaccia la
realizzazione del nuovo sito di BASE
Milano www.base.milano.it, online dall’apertura.
Partenza il 30 marzo con l’inaugurazione della mostra-laboratorio Visual Making (30 marzo – 17 aprile), realizzata da Opendot in collaborazione con Claude Marzotto e Daniela Lorenzi, sul tema della sperimentazione grafica tra digital fabrication e stampa artistica artigianale.
Partenza il 30 marzo con l’inaugurazione della mostra-laboratorio Visual Making (30 marzo – 17 aprile), realizzata da Opendot in collaborazione con Claude Marzotto e Daniela Lorenzi, sul tema della sperimentazione grafica tra digital fabrication e stampa artistica artigianale.
Immediatamente a seguire, Book Pride,
la fiera degli editori indipendenti promossa da Odei (1- 3 aprile), appuntamenti entrambi che vedono l’editoria come
primo ambito di esplorazione.
Si prosegue con la XXI Triennale '21st Century. Design After Design' (2 aprile – 12 settembre), che fa il suo grande ritorno a Milano dopo vent’anni con cinque mesi di mostre ed eventi diffusi.
Fra le 20 sedi ufficiali, BASE
Milano è stata scelta per ospitare alcune tra le più importanti
partecipazioni internazionali: la Repubblica Popolare Cinese con
un’esposizione dal titolo 'Design on
Walking' della East China Normal University School of Design di Shanghai; la
Francia, che racconta le innovazioni
del territorio di Saint-Ètienne, città Unesco del Design dal 2010; Israele, che raccoglie oltre 20
designer in una collettiva, il Regno Unito, con la
presenza del V&A Museum of Design e, non ultimo, il noto marchio tedesco Gaggenau.
È poi la volta del tanto atteso Fuorisalone milanese.
Dal 12
al 17 aprile, BASE Milanosi
trasforma nel Design Center della Tortona Design Week e ospita una serie
di progetti di respiro internazionale
in linea con la propria
vocazione di piattaforma innovativa dedicata all’integrazione fra idee e
produzione culturale.
Gli
spazi di BASE Milano
Facendo il proprio ingresso da Via Bergognone 34, al pian terreno si entrerà nello spazio identitario di BASE Milano: una piazza al coperto aperta alla città dal mattino presto alla sera tardi.
Facendo il proprio ingresso da Via Bergognone 34, al pian terreno si entrerà nello spazio identitario di BASE Milano: una piazza al coperto aperta alla città dal mattino presto alla sera tardi.
È l’entrata principale e si compone di una
zona lounge, dove potersi fermare a
studiare o lavorare e di una
caffetteria,
con circa 80 posti a sedere, luogo d’incontro per pranzi e cene, per chi lavora
in BASE, nei dintorni o è di passaggio.
Lo
spazio, arricchito da un
bookshop
o
temporary shop/project, potrà ospitare
concerti, djset, lecture, conferenze ecc. Sempre al pian terreno, sarà presente
una
zona espositiva
per mostre, spettacoli,
feste ed eventi temporanei, con un piccolo
auditorium
attrezzato con circa 150 posti a sedere.
Salendo al piano superiore, si troverà il co-working, con postazioni che cambiano di giorno in giorno, alcune mensili, alcune annuali. Nelle sale attigue, dall’altro lato del piano, vi saranno invece postazioni per uffici di aziende partner e sale riunioni, estensione del co-working.
E ancora, il primo piano ospiterà la foresteria–residenza d’artista casabase, con un nuovo format di accoglienza dove sentirsi a casa. Una parte delle stanze sarà adibita agli ospiti paganti, mentre un’altra sarà impegnata per residenze di artisti e collaboratori su progetti o workshop. 10 stanze doppie, triple e quadruple, con e senza servizi, semplici ma accoglienti e con personalità.
Partner tecnici: Artek, Vitra, D’Arrigo, Dyson, Farrow&Ball, Geberit, Leftover, Pixartprinting, Pozzi Ginori, Rivo interior
Media partner: Abitare, Zero, Instagramers Milano
Progetto architettonico: Onsitestudio
Web: dotdotdot
Brand identity: OutThere
Produzione video: Hfilms
Salendo al piano superiore, si troverà il co-working, con postazioni che cambiano di giorno in giorno, alcune mensili, alcune annuali. Nelle sale attigue, dall’altro lato del piano, vi saranno invece postazioni per uffici di aziende partner e sale riunioni, estensione del co-working.
E ancora, il primo piano ospiterà la foresteria–residenza d’artista casabase, con un nuovo format di accoglienza dove sentirsi a casa. Una parte delle stanze sarà adibita agli ospiti paganti, mentre un’altra sarà impegnata per residenze di artisti e collaboratori su progetti o workshop. 10 stanze doppie, triple e quadruple, con e senza servizi, semplici ma accoglienti e con personalità.
Partner tecnici: Artek, Vitra, D’Arrigo, Dyson, Farrow&Ball, Geberit, Leftover, Pixartprinting, Pozzi Ginori, Rivo interior
Media partner: Abitare, Zero, Instagramers Milano
Progetto architettonico: Onsitestudio
Web: dotdotdot
Brand identity: OutThere
Produzione video: Hfilms




