Location

Bazzini 15 inaugura con una mostra

'Senza precedenti. Il territorio contemporaneo' è il titolo dell'esposizione curata da Giancarlo Chielli con cui Bazzini 15 inaugura i suoi spazi espositivi nel cuore di Città Studi con le opere di cinque giovani artisti.

nico2.JPG
Venerdì 23 febbraio inaugura i suoi spazi espositivi Bazzini 15, galleria nel cuore di Città Studi che vuole essere spazio culturale e punto di riferimento per le Storie dell’arte contemporanea dei maestri e dei giovani artisti, e lo fa con la mostra 'Senza Precedenti. Il Territorio contemporaneo', una selezione di opere degli artisti Vincenzo Paonessa, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Andrea Oliva e Francesco de Tintis.
negro copia.JPG
Gli artisti in mostra hanno messo al centro delle loro opere la “corporeità” dell’arte, il legame imprescindibile con il territorio in cui l’arte viene prodotta: chi utilizzando carte nautiche evocative di grandi orizzonti come Vincenzo Paonessa, chi utilizzando la memoria come frammento dei Storia come Negro o ancora, come, Fabio Nicotera, progettando  istallazioni oggettuali e materiche che invadono lo spazio. Tutti e tre ambasciatori di quell’arte di qualità che oggi  si sta producendo in terra di Calabria.
oliva copia.JPGFrancesco de De Tintis, con le sue gabbiette si interroga sulla natura e i suoi spazi vitali confermando la qualità di una scuola pugliese oggi più che mai prolifica di talenti. Lo scultore Andrea Oliva realizza guerrieri che si fronteggiano nell’attesa di una disputa eterna est-ovest, dove dinamismo e pathos si fondono nel talento espressivo di questo giovane lombardo.
Artisti quindi di territori diversi che Giancarlo Chielli propone  per la prima volta all’attenzione del mercato contemporaneo milanese.
La mostra è un progetto di Sator – Associazione Culturale.