Location
Casa Brenna Tosatto, nuova location per eventi esclusivi
Una dimora liberty dei primi anni del Novecento, una casa per il turismo e la cultura, sulle sponde del Lago di Como. Per mostre, eventi aziendali e privati nel segno dell’arte.
L’amore per le proprie radici e il territorio, la passione per l’arte, l’impegno nel recupero della memoria storica e culturale, hanno spinto Franco Brenna a rispettare la promessa fatta al prozio Antonio Tosatto, artista lombardo dei primi del Novecento, di ridare nuova vita a Casa Brenna Tosatto consolidando la sua vocazione ad essere un punto di riferimento per l’arte.
Così, dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, il 10 ottobre 2010, a Campo di Lenno sul Lago di Como, apriva Casa Brenna Tosatto, sede dell’omonima Libera Associazione Culturale (L.A.C.), con la mostra “Mario Tosatto 1885-1913. Uno sguardo interrotto.”
Casa Brenna Tosatto è una dimora liberty dei primi anni del Novecento, un luogo dove la storia, la cultura, l’arte pittorica e il fascino paesaggistico hanno creato una residenza unica, dal design essenziale, con uno spiccato senso artistico, un luogo speciale dove soggiornare, partecipare a eventi, ritagliarsi momenti piacevoli.
Fu progettata dal pittore e architetto Mario Tosatto che la abitò per poco tempo perché nel 1913, a soli 27 anni, la morte lo colse all’improvviso. Ma il suo genio artistico continuò a vivere nel primo dei due figli, Antonio, che per tutta la vita si impegnò affinché la casa diventasse quel luogo di incontro di artisti e intellettuali che Mario aveva sognato. Oggi le immagini, i colori, le forme creano un legame continuo nelle opere del padre e del figlio, due uomini che hanno fatto dell’arte la musa ispiratrice della loro vita.
Casa Brenna Tosatto si trova a Campo di Lenno in Tremezzina, territorio costiero del ramo occidentale del Lago di Como, un’area che regala magnifici panorami naturali e rari esempi di storia architettonica e artistica. Chi entra nella Casa scopre una residenza antica, ristrutturata per riportare la bellezza e lo stile della dimora d’espoca, adattandola in perfetta armonia con la contemporaneità, un’isola per l’arte, posizionata in un luogo di grande fascino naturale, ambiente ideale per un soggiorno riposante in cui meditare, creare, o anche solo rilassarsi e (ri)scoprire lo splendore del Lago di Como.
Ma vediamo gli spazi nel dettaglio:
L'atelier e il salone: per mostre, eventi aziendali e privati nel segno dell’arte Casa Brenna Tosatto, accoglie uno spazio per l’arte, nel quale operare per diffondere discipline artistiche che spaziano dal classico al contemporaneo.
Così dà vita a un atelier che diviene un luogo di incontro, di lavoro, di scambio di esperienze e di idee dove artisti e appassionati possono sperimentare la creatività in relazione alle tradizioni del passato e all’estro del momento.
Mostre, conferenze, meeting, cene aziendali, eventi privati, spazi per sviluppare la creatività nei vari campi, dalle arti figurative alla gastronomia, dalle arti applicate alla musica e alla letteratura.
Laboratori e workshop con docenti di fama sono a disposizione di Associazioni, Istituti d'arte ed Enti culturali e di formazione per organizzare corsi e seminari dedicati alle arti in tutti i loro aspetti.
Casa Brenna Tosatto è anche una galleria d'arte che ospita un archivio storico delle opere di Mario e Antonio Tosatto, padre e figlio, e dei loro amici artisti, legati dall’amore per l’arte ed il paesaggio naturale.
La residenza: stile da vivere
Casa Brenna Tosatto non è solo una “casa museo”, ma una casa dove continuare ad abitare, pensata per accogliere, nelle piccole suite, viaggiatori dotati di un animo artistico, sensibili alla bellezza del paesaggio e alla voce della natura. La residenza propone un'ospitalità tipica lariana, semplice e raffinata, dove i colori dell’arte escono dai quadri presenti negli ambienti e si fondono con le tinte del paesaggio lariano, del lago e delle sue colline. All’interno di Casa Brenna Tosatto sono disponibili quattro appartamenti dove assaporare il bello e la grande tradizione del Lago di Como. Diverse soluzioni di classe, da 2 a 5 posti letto, per provare il piacere di soggiornare immersi nell'arte, perdendosi in un panorama incantevole.
I servizi di alto livello propongono ambienti wireless in ogni appartamento, grande biblioteca di libri d’arte e di arte culinaria. Inoltre c’è la possibilità di utilizzare biciclette, percorrere itinerari artistici ed enogastronomici, prenotare tour panoramici con motoscafo d'epoca, in elicottero e idrovolante.
Residenza Mario Tosatto
Originale appartamento con 2 posti letto sviluppato su tre livelli: ingresso soggiorno, angolo cucina, soppalco con angolo di lettura e relax, camera da letto con divano letto e bagno. Di particolare pregio gli arredi e le finiture.
Residenza Torretta
Appartamento esclusivo che può ospitare da 2 a 5 posti letto, sviluppato tra il 2° e 3° piano, suddiviso in camera matrimoniale, soggiorno con divano letto per due persone, soppalco con letto singolo, bagno, cucina attrezzata.
Residenza Sofia Brenna
Soluzione modulare da 2 a 4 posti letto, posta al 2° piano con camera matrimoniale, studio con divano letto per due persone, bagno, tinello, cucina attrezzata.
Residenza Antonio Tosatto
Appartamento di rappresentanza da 2 a 4 posti letto, situato al 1° piano e composto da ingresso, camera matrimoniale, studio con divano letto per due persone, bagno, ampio ed elegante soggiorno con camino, cucina attrezzata.
I corsi: spazio alla fantasia
La residenza propone corsi di cucina, acquerello, yoga, astronomia, calligrafia, scacchi, tenuti da professionisti esperti nelle rispettive discipline. Appuntamenti curati nei minimi dettagli dove la conoscenza si unisce all’esperienza dando vita a lezioni coinvolgenti e originali.
La testimonianza del dott. Franco Brenna, autore della rinascita di Casa Brenna Tosatto:
“Esattamente un anno or sono Casa Brenna Tosatto aprì le proprie porte con il fine di dar vita ad un nuovo modo di ospitare coloro che vogliono conoscere, in modo sobrio e forse più intimo, il fascino del Lago di Como e in particolare della Tremezzina. Le scelte operate, l’entusiasmo della mia famiglia e l’ampia disponibilità delle persone che hanno aiutato ad esprimere le nostre passioni hanno convogliato a Campo di Lenno più di 5.000 persone. Tutto questo interesse, accompagnato da tanti sorrisi, ci incoraggia a proseguire il cammino con ancora più forza e tante nuove idee. Vi aspettiamo per proseguire il viaggio e per regalarvi un pizzico di serenità.”

