Location
Castelli e Ville: nasce “C & V Events Network”
L’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia presenta oggi la nuova iniziativa tesa ad offrire nuove opportunità alle aziende.
Oggi, in concomitanza con l’inaugurazione ufficiale dell’apertura delle dimore storiche appartenenti al circuito dell’Associazione Castelli e Ville, viene presentato il nuovo progetto “C & V Events Network”, che vedrà coinvolti i castelli e le ville in eventi innovativi e di alto prestigio.
Come sempre a partire da aprile, fino a novembre, sarà nuovamente possibile visitare le 40 dimore dell’Associazione e scoprire le immense potenzialità artistiche e naturalistiche della nostra Regione: rocche, fortificazioni, ville e castelli.
Quest’anno, l’Associazione Castelli e Ville debutta con la nuova iniziativa che permette alle imprese di essere protagoniste del progetto “C & V Events Network”: l’architetto Sara Spreafico presenta il “Sistema Integrato di Eventi Interattivi”, quale nuova matrice di progetto in location di elevato prestigio.
Gli obiettivi del progetto prevedono infatti la creazione di eventi diversificati che daranno l’opportunità alle aziende e agli sponsor di poter abbinare la propria immagine alle più belle location della Lombardia, utilizzandole anche per i propri eventi interni ed esterni. Le aziende in qualità di sponsor avranno così la possibilità di veicolare il proprio messaggio attraverso iniziative di alto livello, a cui sarà garantita la massima visibilità sul territorio Lombardo.
Si creerà quindi un network permanente di location di massimo prestigio a disposizione delle aziende/sponsor, per eventi, sul territorio lombardo, in occasione anche del lancio di nuovi prodotti e servizi.
Sono previste varie tipologie di eventi a cui le aziende potranno associarsi: dalle feste a tema (medioevali, halloween) ai galà dinner a tema artistico, culturale, sociale (cene con personaggio letterario o dello spettacolo); dalle presentazioni collezioni/sfilate di moda ai concorsi/raduni delle vetture d’epoca; dalle mostre/mercato d’arte ai circuiti d’antiquariato-mercatini; dai tour come per esempio “Casa Brasile” per la presentazione di paesi e città alle iniziative immobiliari e turistiche di prestigio in Italia e all’ Estero, per concludere con road show enogastronomici regionali, nazionali ed internazionali.
Gli sponsor e le aziende potranno così profilare, per le proprie attività di marketing e comunicazione, fino ad oltre 1,5 milioni di persone, dato ricavato dalle presenze di visitatori nell’anno 2006.