Location

Chanel sceglie il fascino di Cinecittà Studios per la sfilata della collezione 'Paris - Rome'

Martedì 1 dicembre le creazioni della maison di moda francese animeranno gli Studios della location capitolina, un luogo dal fascino senza tempo e caratterizzato da una grande versatilità.
La maison di moda Chanel ha scelto la Città Eterna e gli Studios di Cinecittà, una delle sue location di maggior suggestione, per la sfilata della collezione Paris-Rome Métiers d’art Chanel 2015/16 creata da Karl Lagerfeld.

La sfilata si tiene nella giornata di martedì 1 dicembre e sarà l'occasione per mostrare anche il cotrometraggio girato da Karl Lagerfeld, 'Once and forever', interpretato da Kristen Stewart e Géraldine Chaplin, entrambe chiamate a impersonare Gabrielle Chanel in età diverse.

Cinecittà Studios si conferma così una location unica e magica, ricca di fascino e di suggestione, ideale per eventi di ogni tipologia. 
Spazi polifunzionali, tecnologicamente attrezzati, un team di professionisti dedicato e un ampio portafoglio di collaudati partner sono solo alcuni dei punti di forza di Cinecittà. 

Grazie a grandi installazioni tecniche e scenografiche e a spazi quali il Teatro 10, e il set cinematografico della Roma Antica, la location è, da sempre, la scelta ideale nella capitale per eventi dai grandi numeri.

In particolare, il prossimo ampliamento della grande tensostruttura montata sul set dell’Antica Roma per un totale di 1.500 mq (dai 900 mq attuali), permetterà di ospitare cene di gala e show con oltre 1.000 persone, abbinando il noleggio del set con quello del Teatro 10, che si trova soltanto a 30 m di distanza e che può ospitare convention fino a 1.200 persone. 

Oltre a Cinecittà Studios, dal 2014 è attiva anche Cinecittà World, il parco tematico che accoglie anche eventi grazie all’ambientazione fantastica e alle infrastrutture moderne e attrezzate.

Le due aziende appartengono allo stesso Gruppo e gestiscono in maniera coordinata il settore eventi con account dedicati alle due location. Tornando a Cinecittà Studios, la novità è che può ospitare anche eventi di dimensioni ridotte, grazie a spazi più piccoli, in particolare il Teatro 1: 450 mq di un fascino unico, costruito nel 1937, che da aprile di quest’anno ospita la mostra fotografica di Steve McCurry e che nell’immediato futuro diventerà un’area dedicata alle esposizioni temporanee oltre che agli eventi.

Rodato da diverso tempo è ‘Il Caffè di Cinecittà’ -, il flagship store pensato per gli eventi fino a circa 150/200 persone, che non richiede allestimenti, dotato di cucine e servizio di ristorazione.

Elegante e versatile, dalla sua inaugurazione a dicembre 2013 ha già ospitato numerosi eventi di piccole dimensioni senza necessità di particolari allestimenti scenotecnici. Emulando quanto avviene nel settore cinema, Cinecittà lascia che della parte creativa si occupino le agenzie di comunicazione e di eventi, la location si dedica con grande maestria alla realizzazione

Su richiesta, però, Cinecittà è anche in grado di fornirne direttamente o tramite propri collaudati partner (tra i quali Filmmaster Events, parte dello stesso Gruppo) un apporto creativo e progettuale. 

“Abbiamo un team dedicato esclusivamente agli eventi - precisa Giuseppe Basso (FOTO 6), amministratore delegato di Cinecittà Studios e di Cinecittà District Entertainment -, costituito da account commerciali e responsabili di produzione. I progetti vengono studiati insieme a direttori di produzione di grande esperienza abbinando alla capacità realizzativa interna una catena di fornitori di grande spessore, che contribuisce al successo dell’evento, ingegnerizzando sotto la nostra responsabilità le soluzioni più adatte ai clienti”.

Gli Studios si relazionano con i maggiori service tecnici italiani e con i più grandi catering di Roma, mentre gli allestimenti scenografici vengono realizzati internamente o da fornitori specializzati in allestimenti per eventi. 

Mediamente, negli Studios di Cinecittà vengono realizzati intorno ai 60 eventi ogni anno, anche se il 2014 ha rappresentato un record con l’organizzazione di oltre 85 eventi, tra medi, piccoli e grandi. In questi ultimi cinque anni, la location ha ospitato importanti eventi di grandi marchi italiani e internazionali quali New Holland, Algida, Contempora (celebrati all’interno del maestoso e storico Teatro 5, definito il Tempio di Federico Fellini), Shell, Lidl, Ernst&Young, Nestlè, Bnl, Deloitte, Ferrari, ecc., che hanno coniugato il fascino di una location spettacolare con il raggiungimento dei propri obiettivi di comunicazione.

Tra gli eventi di successo, il ‘World Communication Forum’, svoltosi dal 3 al 5 giugno: una maratona di tre giorni e tre notti, in cui 50 aziende partner, 11 startup innovative associate a Unindustria, 152 relatori e oltre 1.000 manager hanno avuto la possibilità di ‘fare sistema’ e confrontarsi su modelli di comunicazione innovativi e sostenibili. 

La location e la scelta della ‘Fabbrica dei Sogni’, in grado di trasformarli in realtà, non è stata casuale. Il tema dell’evento è stato proprio: ‘Torniamo a immaginare’
La Palazzina Fellini, dedicata al grande Maestro, si è animata in due sale: la Sala Fellini ha ospitato le sessioni principali del Forum, caratterizzate da istituzionalità, prestigio e ampio respiro delle tematiche e dalla partecipazione di una platea selezionata composta da 160 fra imprenditori, top manager, professionisti, accademici e rappresentanti istituzionali ad altissimo livello; la Sala Visconti e la Sala Cinema, all’interno dell’elegante Caffè di Cinecittà, hanno ospitato workshop, sessioni coinvolgenti e interattive organizzate in collaborazione con i partner del Forum.

La giornata del 3 giugno si è conclusa poi con la Communication Night, presso Il Caffè di Cinecittà. Una serata informale e conviviale, alla quale hanno partecipato speaker, decision maker e opinion leader, in un contesto esclusivo animato dai ‘Patchwork’, storica band capitolina che ha interpretato in musica i temi del Forum.

“La serata conclusiva del 4 giugno - conclude Cataldi - è stata senza dubbio emozionante. Seguendo il fil rouge dell’immaginazione e dei sogni, si è svolto il galà, nell’incantevole cornice del set scenografico di Roma Antica. È stato un momento unico di convivialità, musica e spettacolo, che ha lasciato con la bocca aperta e gli occhi sgranati i 100 ospiti di aziende e istituzioni che vi hanno preso parte. L’atmosfera magica che si è creata è stata un catalizzatore di relazioni, e un modo immediato ed emozionale di comunicare”.