Location
Cinema ed Eventi, fascino accessibile a Cinecittà
Immaginate 250 store manager di altrettanti showroom Louis Vuitton provenienti da tutto il mondo varcare la soglia della Fabbrica dei Sogni, a Roma, a bordo di 80 vintage car, pronti per un originale team building a squadre sul Set di Roma Antica. Immaginateli alle prese con costumi di scena e utensili d’epoca dare libero corso alla fantasia, interpretando scene di famosi kolossal ambientati nella cornice dell’impero romano, per poi spostarsi nell’attiguo Teatro 10 per una cena di gala in perfetto stile ‘Dolce Vita’. Tutto questo è credibile solo se siamo negli Studios di Cinecittà, dove un evento aziendale si trasforma in un’originale occasione di divertimento, ma anche di arricchimento personale.
Il ‘tempio del Cinema’ prosegue senza sosta il percorso di diversificazione della propria offerta per gli eventi. Si va dagli spazi alle soluzioni di pre-allestimento, fino ai famosi set, come quello di Roma Antica, Firenze Medievale e di ‘Gangs of New York’, ai quali si vanno aggiungendo altri set creati dalle nuove produzioni. Il tutto arricchito, secondo le esigenze di personalizzazione, con filmati, costumi e set dressing tematici.
Proprio grazie al preallestimento di spazi dedicati (quelli citati, ma anche Teatro 10, Teatro 1 e Palazzina Fellini), i costi di organizzazione degli eventi sono notevolmente più bassi rispetto al passato. Ultimo, ma non certo per importanza, il percorso espositivo sperimentale ‘Cinecittà si Mostra’ che, iniziato a fine aprile 2011, torna come mostra permanente, offrendo la possibilità di abbinare un evento a una visita in esclusiva.
“Oltre a essere una location, Cinecittà è essa stessa oggetto di comunicazione - esordisce Giuseppe Basso (nella foto), direttore generale -. Solo il pensiero che i nostri Studios abbiano fatto da sfondo a molti famosi kolossal e oggi ospitino le più prestigiose produzioni cinematografiche (di recente, ‘To Rome With Love’ di Woody Allen, ‘Magnifica Presenza’ di Ozpetek, ‘Borgia’ di Tom Fontana, ndr), che da 75 anni rappresentano il simbolo della cinematografia del nostro Paese, è un’emozione in sé. Cinecittà è un luogo magico, che comunica per immagini. La conferma viene dai tanti marchi che scelgono la location come sfondo per i propri eventi o attività di comunicazione. Molti di essi sono del comparto moda, ma numerosi provengono dall’automotive e da altre categorie merceologiche che desiderano riferirsi all’immaginario cinematografico. Di recente, abbiamo aperto i nostri Studios a spot e shooting di Gucci, Smart, Infostrada, Mini Cooper e altri ancora”.
Le possibilità per gli eventi sono tante: un team building su un set, ad esempio, è un’idea credibile per regalare agli ospiti un’esperienza unica.
Dietro le quinte e a fianco dell’organizzatore, lo staff della divisione Cinecittà Eventi: persone preparate non solo a rispondere alle richieste del cliente, ma anche a proporre soluzioni e format utilizzando tutte le possibilità offerte dall’immenso patrimonio di cui Cinecittà Studios dispone.
E proprio a partire da questo punto, che ci sembra più che mai interessante per le agenzie o le aziende che volessero organizzare un evento in questa location, abbiamo fatto una chiacchierata con il direttore generale della Fabbrica dei Sogni.
(Il Set Firenze Medievale)
L’offerta per gli eventi si fa sempre più strutturata. Sintomo che avete raccolto risultati soddisfacenti lo scorso anno. Come si è chiuso il 2011?
Abbiamo ospitato oltre 50 eventi nel 2011 e, dopo segnali di crisi , registriamo oggi una buona ripresa: contiamo di ripetere i numeri dello scorso anno. Da parte nostra, abbiamo sia adeguato i listini alla congiuntura economica sia migliorato il livello di servizio per il cliente.
Abbiamo inoltre in corso la realizzazione di altre soluzioni: un ristorante interno tematizzato per ospitare fino a 200 persone, che sarà pronto verosimilmente a metà estate 2012, e nuovi set permanenti pensati per le grandi produzioni ma, per la prima volta, progettato anche per gli eventi. Per il momento, però, preferiamo mantenere un po’ di riserbo...
Un evento a Cinecittà: ci convinca, dunque, della bontà di questa scelta.
La cena di gala su un set cinematografico o una convention in un Teatro di Posa sono esperienze uniche, meno ‘easy’ rispetto ai tradizionali centri fieristici e congressuali, ma di certo anche immensamente meno banali.
A Cinecittà la luce, i colori, l’atmosfera comunicano. E se non bastasse poi c’è la assoluta compatibilità tra qualità e costi. Cinecittà Eventi (la divisione appositamente dedicata, ndr) , una gestione ormai avviata oltre 18 mesi fa e con circa 70 eventi all’attivo in questo stesso arco temporale, ha ideato soluzioni di pre-allestimento che abbassano notevolmente tempi e costi di realizzazione e che consentono di modulare gli spazi a proprio piacimento, preservandone fascino e originalità.
(Teatro 10 allestito per l’evento Toshiba)
Ci può fare un esempio di case history? Qual è stato il valore aggiunto dato da ambientazione e location?
Il 13 ottobre scorso abbiamo ospitato un evento dedicato ai dealer della filiale russa di una grande multinazionale italiana. L’obiettivo era stupire gli ospiti facendoli sentire parte della storia e dell’italian style, attraverso intrattenimenti tipici della storia italiana, ambientati tra l’impero romano e l’età del Medioevo. L’evento ha avuto inizio sul set di Firenze Medievale con attori, comparse, musicisti e acrobati, danzatori e sbandieratori, falconieri e spadaccini, per poi continuare con la cena di gala sul Set di Roma Antica. Qui, emozionanti performance artistiche hanno messo in scena il top dell’eccellenza italiana, dalla moda alla cucina, dal ballo alla lirica.
L’evento che ha coinvolto i 250 store manager Louis Vuitton in un divertente team building con costumi e utensili d’epoca si è concluso con una cena di gala. Come e dove si è svolta?
Dopo il team building sul Set dell’Antica Roma, abbiamo accompagnato gli store manager nel Teatro 10, dove si è tenuta la cena di gala a tema ‘Dolce Vita’. Abbiamo allestito lo spazio con make up tables e sedie da regista. Una pedana luminosa anni ’60 ha ospitato le danze e, attorno a essa, su megaschermi, sono stati proiettati in loop film in bianco e nero relativi alla Dolce Vita: pellicole come ‘Otto e mezzo’, ‘Vacanze romane’ e, naturalmente, ‘La dolce vita’, hanno fatto da sfondo al momento conviviale. L’obiettivo dell’evento era quello di ‘immergere’ completamente gli ospiti nell’ambientazione cinematografica e farli sentire parte integrante della scenografia.
(Teatro 10 allestito per un evento Buffetti)
Il materiale presente a Cinecittà Studios è davvero notevole. Dalle pellicole in archivio ai ‘pezzi’ di allestimento...
Per il team building di Louis Vuitton sono stati utilizzati moltissimi pezzi del set dressing del nostro magazzino tra cui colonne egizie, bauli di tesori, bracieri, panche... Tutto il materiale che abbiamo ‘in house’ può servire a customizzare gli eventi aziendali, a partire dal ricchissimo set dressing tematizzato Roma Antica di oltre 3.000 pezzi tra i quali bracieri, colonne, panche, triclini, colossi... Tutto ciò rende ancor più cinematografica una serata o una convention, sia sui set che all’interno di un teatro di posa.
Parliamo di ‘Cinecittà si Mostra’. Quali risultati ha ottenuto l’esposizione nel periodo in cui è rimasta aperta in versione ‘temporanea’?
Nei primi dodici mesi di vita, Cinecittà si Mostra’ ha attirato più di 110mila visitatori, segno tangibile di un grande interesse che il pubblico ha maturato intorno alla Fabbrica dei Sogni. Il successo ci ha spinti a renderla permanente e a innovare e diversificare l’offerta.
(‘Cinecittà si Mostra’ è diventata un’esposizione permanente, la cui visita è integrabile nel programma di un evento a Cinecittà Studios. Foto: Andrea Kim Mariani)
Quali sono le novità?
Lo spazio indoor dedicato alla mostra triplica, con un nuovo percorso educativo studiato per ragazzi e famiglie. ‘Backstage’, questo il suo nome, parla dei mestieri del cinema e delle tecniche realizzative in maniera suggestiva e dando modo ai visitatori di scoprire le fasi di realizzazione di una pellicola, interagendo con oggetti e apparecchiature elettroniche. Abbiamo poi inserito nel percorso un elemento scenografico molto particolare, un sottomarino americano costruito per le riprese del film ‘U571’, perché ancora una volta possa essere toccato con mano un manufatto importante realizzato dalla nostra azienda. Abbiamo inoltre aggiornato i percorsi attuali, con focus sulla realizzazione dei costumi.
In estate, infine, apriremo uno store-caffè molto suggestivo, che consentirà ai visitatori di trascorrere più tempo all'interno dei nostri spazi. L’offerta ristorativa sarà basata su diversi ambienti, interni e spazi aperti, che muteranno secondo le ore del giorno e con lo scopo di servire il pubblico in visita. Questi spazi saranno in buona parte anche utilizzabili per gli eventi: la nostra elegante terrazza esterna rivestita in legno e con vista sul parco può accogliere fino a 250 persone.
In che modo è possibile integrare il percorso della mostra a un evento?
Visite in esclusiva, sia alla mostra sia ai set permanenti, permettono di immergersi nella storia di Cinecittà, di ammirare scene, costumi, set e personaggi, di scoprire le fasi di realizzazione dei film in modo interattivo e di apprendere di più sulla storia e su chi lavora a Cinecittà attraverso il racconto di curiosità e aneddoti.
Articolo tratto da rivista e20, maggio-giugno 2012
Chiara Pozzoli

