Location
Cinque location private per organizzare un evento e stupire gli ospiti. I consigli di Eventmanagerblog.com
Per ospiti oggi più che mai esigenti e abituati a una creatività sempre più spinta, luoghi esclusivi e case private offrono una reale possibilità per stupire con eleganza, classe ed esclusività. Riportiamo il contributo di Padraic Gilligan, managing partner di SoolNua Marketing.
La location, si sa, contribuisce in modo rilevante alla resa
dell’evento e ad amplificare i messaggi di comunicazione.
Se gallerie d’arte,
musei e altre sedi pubbliche sono cornici di grande impatto, quanto può essere ancor più esclusivo
e insolito un evento organizzato all’interno di una dimora privata, solitamente
inaccessibile al pubblico?
L’effetto sorpresa sarà garantito.
Per ospiti oggi più che mai esigenti e abituati a una creatività sempre più spinta, luoghi esclusivi e case private offrono una reale possibilità per stupire con eleganza, classe ed esclusività.
Il blog inglese Eventmanagerblog.com, per voce del suo blogger Padraic Gilligan, managing partner di SoolNua Marketing, ha stilato un elenco di cinque location private in cui lasciare attoniti e incantati i propri ospiti.
- Penthouse al Ritz Carlton, New Orleans (Louisiana) (FOTO 1)
L'attico occupa il 15 ° piano dell'edificio che ospita anche l'hotel, ma è di proprietà privata di Julie e Stewart, che affittano lo spazio per eventi. È una location perfetta per eventi esclusivi, sovrasta il quartiere francese della città ed è munita anche di vasca idromassaggio.
- Still Bend, Two Rivers (Wisconsin) (FOTO 2)
Frank Lloyd Wright è probabilmente l'unico architetto moderno ad avere una canzone composta in suo onore (Paul Simon, ‘So Long Frank Lloyd Wright’), e questo è solo uno degli elementi che denotano la sua fama. La dimora Still Bend è stata progettata per la famiglia Schwartz come una spaziosa casa di famiglia, con quattro camere da letto, e oggi è stata resa disponibile dai suoi attuali proprietari Gary e Michael Ditmer. Frank Lloyd Wright ha chiamato la casa ‘Still Bend’ riferendosi alla posizione sulla East Twin River, dove il fiume rallenta per formare una vasta palude.
- Palazzo Corsini, Firenze (Italia) (FOTO 4)
Durante il giorno rimane in un segreto silenzio dietro un alto muro sulla riva sud del fiume Arno, e di notte, a volte, rivive come un luogo di manifestazioni ed eventi, svelando il suo patrimonio e la sua storia. Palazzo Corsini risale alla fine del ‘600 ed è ancora di proprietà dei discendenti della famiglia di origine, i Corsini. "In questo luogo, ricordo un evento con 200 ospiti riuniti nel salone principale, dove un’orchestra di 20 elementi ha riempito di suoni lo spazio", afferma Gilligan.
- No 10 Ormond Quay, Dublino (Irlanda) (FOTO 5)
Durante l'era georgiana (1713 - 1829 circa) Dublino era, dopo Londra, la più elegante città dell'Impero Britannico. No 10 Ormond Quay risale a questo periodo, ma è stata accuratamente riportata al suo antico splendore. È semplicemente una splendida dimora con una impeccabile collezione d’arte e si adatta a tutti i tipi di evento. La parte anteriore della location si affaccia sul fiume Liffey, luogo di fascino ideale per meeting e aperititivi.
Per ospiti oggi più che mai esigenti e abituati a una creatività sempre più spinta, luoghi esclusivi e case private offrono una reale possibilità per stupire con eleganza, classe ed esclusività.
Il blog inglese Eventmanagerblog.com, per voce del suo blogger Padraic Gilligan, managing partner di SoolNua Marketing, ha stilato un elenco di cinque location private in cui lasciare attoniti e incantati i propri ospiti.
Di queste, tre sono negli Stati Uniti d’America e due in Europa, ovvero
a Dublino e, a sorpresa, in Italia, a Firenze.
Vediamo quali sono secondo Gilligan:
- Penthouse al Ritz Carlton, New Orleans (Louisiana) (FOTO 1)
L'attico occupa il 15 ° piano dell'edificio che ospita anche l'hotel, ma è di proprietà privata di Julie e Stewart, che affittano lo spazio per eventi. È una location perfetta per eventi esclusivi, sovrasta il quartiere francese della città ed è munita anche di vasca idromassaggio.
- Still Bend, Two Rivers (Wisconsin) (FOTO 2)
Frank Lloyd Wright è probabilmente l'unico architetto moderno ad avere una canzone composta in suo onore (Paul Simon, ‘So Long Frank Lloyd Wright’), e questo è solo uno degli elementi che denotano la sua fama. La dimora Still Bend è stata progettata per la famiglia Schwartz come una spaziosa casa di famiglia, con quattro camere da letto, e oggi è stata resa disponibile dai suoi attuali proprietari Gary e Michael Ditmer. Frank Lloyd Wright ha chiamato la casa ‘Still Bend’ riferendosi alla posizione sulla East Twin River, dove il fiume rallenta per formare una vasta palude.
- Sand Acre, Palm Springs (California) (FOTO 3)
Palm Springs ha acquisito notorietà a partire dal 1930, quando stelle del cinema come Bing Crosby e Bob Hope scelsero questa località per ritirarsi dai riflettori di Hollywood. Sand Acre è una villa isolata, circondata da un acro di lussureggianti giardini privati. A un prezzo relativamente modesto è possibile affittare l'intera proprietà e vivere tutto lo sfarzo e il glamour delle stelle del cinema.
Palm Springs ha acquisito notorietà a partire dal 1930, quando stelle del cinema come Bing Crosby e Bob Hope scelsero questa località per ritirarsi dai riflettori di Hollywood. Sand Acre è una villa isolata, circondata da un acro di lussureggianti giardini privati. A un prezzo relativamente modesto è possibile affittare l'intera proprietà e vivere tutto lo sfarzo e il glamour delle stelle del cinema.
- Palazzo Corsini, Firenze (Italia) (FOTO 4)
Durante il giorno rimane in un segreto silenzio dietro un alto muro sulla riva sud del fiume Arno, e di notte, a volte, rivive come un luogo di manifestazioni ed eventi, svelando il suo patrimonio e la sua storia. Palazzo Corsini risale alla fine del ‘600 ed è ancora di proprietà dei discendenti della famiglia di origine, i Corsini. "In questo luogo, ricordo un evento con 200 ospiti riuniti nel salone principale, dove un’orchestra di 20 elementi ha riempito di suoni lo spazio", afferma Gilligan.
- No 10 Ormond Quay, Dublino (Irlanda) (FOTO 5)
Durante l'era georgiana (1713 - 1829 circa) Dublino era, dopo Londra, la più elegante città dell'Impero Britannico. No 10 Ormond Quay risale a questo periodo, ma è stata accuratamente riportata al suo antico splendore. È semplicemente una splendida dimora con una impeccabile collezione d’arte e si adatta a tutti i tipi di evento. La parte anteriore della location si affaccia sul fiume Liffey, luogo di fascino ideale per meeting e aperititivi.






